29852 - GENERE, CITTADINANZA E POLITICA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Raffaella Baritono
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8046)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende approfondire alcune delle categorie proprie della riflessione politica delle donne in rapporto alle trasformazioni della politica internazionale contemporanea, nonché le dinamiche politiche di genere in ambito internazionale. Al termine del corso gli studenti e le studentesse: - sanno padroneggiare la categoria di genere e i concetti propri del pensiero femminista contemporaneo, applicandoli al contesto internazionale; - hanno una conoscenza delle dinamiche di costituzione dei movimenti transnazionali femminili in un'ottica di lungo periodo; - sanno analizzare le dinamiche di genere insite nella narrazione dei conflitti, nonché il diverso modo in cui i conflitti e i processi di peacekeeping sono vissuti dagli uomini e dalle donne; - conoscono le principali questioni poste dalle teorie femministe alla disciplina delle relazioni internazionali; - conoscono le linee principali di intervento delle Nazioni Unite per la promozione delle politiche di genere.

Contenuti

Il corso intende approfondire alcune delle categorie politiche proprie della riflessione delle donne in rapporto alle trasformazioni della politica internazionale contemporanea. L'obiettivo è quello di analizzare in che modo tali categorie abbiano contribuito a ripensare, secondo un'ottica di genere, dottrine e concetti propri della disciplina delle relazioni internazionali, nonché a individuare soggetti politici e tematiche nuove all'interno di un contesto non più determinato solo dalle dinamiche politiche e dai conflitti fra stati-nazione. A tale proposito verranno prese in considerazioni 4 grandi aree tematiche: 1) Movimenti transnazionali femminili: loro costituzione, organizzazione interna e rapporto con le dinamiche storiche-politiche generali 2) Stato, nazione, impero, genere. Analisi del rapporto e delle tensioni dialettiche fra costruzione dell'identità di genere e processi di state e nation-building. 3) Critica femminista alle teorie delle relazioni internazionali 4) Guerra, pace, relazioni internazionali e gender. Particolare attenzione sarà poi rivolta allo sviluppo dei femminismi globali e al dibattito femminista internazionale sui diritti delle donne come diritti umani.
Il programma per gli studenti e le studentesse frequentanti sarà illustrato in aula.

Testi/Bibliografia

Il piano delle lezioni e la bibliografia per gli studenti e le studentesse frequentanti saranno forniti in classe all'inizio del corso.

Bibliografia per i non frequentanti:

Tre volumi di cui:

1 volume a scelta fra

Jill Steans, Gender and international relations: an introduction, Cambridge UP, 1998

Christine Sylvester, Feminist international relations: an unfinished journey, Cambridge, Cambridge University Press, 2002

Gender and International Relations, edited by Rebecca Grant and Kathleen Newland, Milton Keynes, Open University Press 1991

2 volumi scelti fra:

Gender and Human Rights, a cura di K. Knop, Oxford UP, 2004;

Between woman and nation: nationalisms, transnational feminisms, and the state, edited by Caren Kaplan, Norma Alarcon, and Minoo Moallem, Durham; London, Duke University press, 1999;

Feminist genealogies, colonial legacies, democratic futures, edited by M. Jacqui Alexander and Chandra Talpade Mohanty, New York; London, Routledge, 1997;

Cynthia Enloe, Bananas, Beaches and Bases: Making Feminist Sense of International Politics, University of California Press, 1994;

Cynthia Enloe, Maneuvers: the international politics of militarizing women's lives, Berkeley, University of California Press, 2000;

Women who speak for peace, edited by Colleen E. Kelley and Anna L. Eblen, Lanham, Md., Rowman & Littlefield, 2002;

Power, Postcolonialism and International Relations, edited by Geeta Chowdhry and Sheila Nair, Routledge, 2004,

Dialogue and difference: feminisms challenge globalization, edited by Marguerite Waller and Sylvia Marcos, New York, Palgrave, 2005;

Global feminism: transnational womens activism, organizing, and human rights, edited by Myra Marx Ferree and Aili Mari Tripp, New York, New York University Press, 2006.


Metodi didattici

Il corso si svolgerà in forma seminariale – attraverso lezioni, esercitazioni e discussione sulle letture assegnate - con l'attivo coinvolgimento, dunque, degli studenti e delle studentesse. La lista delle letture sarà fornita in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti e le studentesse frequentanti: le modalità di verifica saranno illustrate in classe all'inizio del corso.

Per i non frequentanti: prova orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Baritono