- Docente: Maria Josè Rodrigo Mora
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Moduli: Maria Josè Rodrigo Mora (Modulo 1) Assunta Laura Imondi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in maniera approfondita le teorie della traduttologia e ha elevata competenza pratica nella traduzione di diverse tipologie testuali da e verso la lingua straniera. È in grado di applicare le conoscenze e competenze acquisite nella traduzione di testi specialistici per la comunicazione internazionale di varia natura, anche letteraria, e di utilizzare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze e impostare autonomamente una ricerca nel campo. Attraverso esercitazioni pratiche nel corso dei 2 anni, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono fino al livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Obiettivo del corso è guidare lo studente verso una completa autonomia nel tradurre, sviluppando la competenza testuale necessaria per operare, in modo efficace, le molteplici scelte che comporta ogni atto traduttivo. Il corso si articola in una serie di esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, consistenti prevalentemente in attività di traduzione e analisi critica e/o comparativa di traduzioni che verranno costantemente associate alla riflessione teorica. In particolare saranno affrontati i seguenti argomenti: approccio interpretativo alla traduzione; analogie fra il processo traduttivo e la comunicazione; le fasi del processo traduttivo: comprensione, deverbalizzazione, riespressione; l'invariante nella traduzione: il senso; concetti di significato, informazione, stile, connotazione e intenzione.
Il corso sarà articolato in due parti:
PARTE A (Prof.ssa Rodrigo)
Attività di analisi e traduzione in spagnolo di brani saggistici, narrativi e teatrali italiani, tratti prevalentemente da opere contemporanee che hanno avuto influenza sulla cultura spagnola.
PARTE B (Prof.ssa Imondi)
Attività di analisi e traduzione in italiano di testi argomentativi e informativi spagnoli, prevalentemente legati a temi di carattere socio-culturale, scientifici-tecnologici e relativi alle aree tematiche dell'economia e del turismo.
LECTORADO DE DURACIÓN ANUAL 2011/2012 - Dott.ssa Asarta
dirigido a los estudiantes de "Traduzione Spagnola (LM)" del curso de Rodrigo e ImondiPrograma 2011/2012 (ver archivos adjuntos) Horario:mercoledì 10.15-11.45, aula Geografia, Via Guerrazzi 20 (inizio 19/10/2011)
Próxima tutoría: 16/11/2011 12.00 - 13.30 (studio 76)
Para seguir las clases del
lectorado será necesario llevar a clase el dossier que se
pondrá a disposición de los estudiantes en Mastercopy a partir del
día 24 de octubre. Todos los contenidos de dicho dossier serán
materia de examen final del lectorado.
Tarea de curso:
Los estudiantes del lectorado deberán preparar durante el año
académico un dossier personal con 10 artículos extraídos de
diarios en español, un resumen y/o comentario personal de los
mismos y un breve glosario con las palabras que les parezcan
relevantes para la comprensión del mismo. Dichos artículos se
comentarán en clase aproximadamente cada dos/tres semanas. Antes
de presentarse al examen final del lectorado es imprescindible
entregar dicho dossier personal con un mínimo de 10 artículos
periodísticos y su correspondiente resumen.
Examen final:
Antes de presentarse al examen de las profesoras Rodrigo/Imondi,
será necesario aprobar el examen final del lectorado. Dicho examen
constará de: ejercicios de gramática y ortografía, léxico y
expresión escrita. (Nivel C2 del Marco de Referncia Europeo para
las Lenguas).
Testi/Bibliografia
Il contenuto dei dossier, a cura delle docenti Prof.sse Imondi e Rodrigo, verranno comunicati all'inizio del corso.
Letture obbligatorie :
Hurtado Albir, A., Traducción y Traductología ,
Madrid, Cátedra, 2001:
- “Nociones centrales de análisis”, pp. 201-279;
-
- “Glosario”, pp. 633-646.
Dizionari monolingui consigliati:
AA.VV., Diccionario de uso del español actual, SM-Hoepli, 2007.
G. Devoto, G. Oli, Vocabolario della lingua italiana 2009 , Milano, Le Monnier, 2008.
M. Moliner, Diccionario de uso del español ,
Madrid, Gredos, 2007, 2 tt.
RAE, Diccionario de la lengua española , Madrid, (22ª
ed.).
M. Seco, Diccionario de dudas y dificultades de la lengua
española , Madrid, Espasa-Calpe, 1990
M. Seco, O. Andrés, G. Ramos, Diccionario del español
actual , Madrid, Aguilar, 1999, 2 tt.
T. De Mauro, Il dizionario della lingua italiana ,
Paravia, Torino, (u.e.).
Dizionari bilingui consigliati:
L. Tam, Grande Dizionario di Spagnolo, Milano,
Hoepli, 2004 (2ª ed).
L. Tam, Dizionario Spagnolo Economico &
Commerciale, Milano, Hoepli, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali su argomenti teorici. Analisi e traduzioni di testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame scritto finale sarà articolato in tre parti: a) traduzione in italiano di un testo spagnolo; b) traduzione in spagnolo di un testo italiano; c) domande sulle letture obbligatorie e sugli appunti delle lezioni frontali.
Strumenti a supporto della didattica
-Pc e videoproiettore
-Fotocopie di documenti e testi oggetto di traduzione scaricabili
dalla sezione dei materiali didattici dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Josè Rodrigo Mora
Consulta il sito web di Assunta Laura Imondi