- Docente: Mauro Maggiorani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (economici, sociali, demografici, politici, istituzionali e culturali) per la comprensione della storia contemporanea dell'Europa e degli stati nazionali di riferimento per le lingue straniere attivate nel Corso - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze di livello superiore e di utilizzarle nell'analisi di altri fenomeni storico-culturali generali e specifici
Contenuti
Scopo dell'insegnamento è fornire una conoscenza generale sulla storia contemporanea con particolare riguardo ai Paesi europei. Il corso si svilupperà attorno ad alcuni nodi chiave della storia del Novecento (rivoluzioni, totalitarismi, guerre mondiali, decolonizzazione, relazioni internazionali, guerra fredda, crollo regimi comunisti, mondo globale).
Piano generale delle lezioni
Le periodizzazioni nella Storia contemporanea; la Grande guerra; La rivoluzione russa; il primo dopoguerra in Europa; il fascismo in Italia; Europa e Stati Uniti negli anni '30; il nazismo; Colonialismo/Imperalismo; la guerra civile spagnola; le origini della seconda guerra mondiale; l'antifascismo in Europa; Razzismo/Sterminio ebrei; Dittature/totalitarismi; il nuovo ordine post 1945; ricostruzione europea; bipolarismo e guerra fredda; l'Italia repubblicana dal dopoguerra a oggi; le Comunità europee e la Comunità internazionale; la fine del mondo comunista; l'Europa oggi.
Testi/Bibliografia
Elenco A
Un volume a scelta fra i seguenti testi: T. Detti e G. Gozzini, Storia contemporanea: il Novecento, Mondadori, 2002; M.Flores, Il secolo mondo, Il Mulino, 2002; G. Formigoni, La politica internazionale nel Novecento, Il Mulino, 2007.
In alternativa possono essere utilizzati altri manuali di storia del Novecento, purché preventivamente concordati con il docente.
Elenco B
Almeno un volume fra i seguenti: P. Fussell, La grande guerra e la memoria moderna, Il Mulino, 2000; G.E. Rusconi, L'azzardo del 1915: come l'Italia decide la sua guerra, Il Mulino, 2005; R. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali: 1919:1939, Il Mulino, 2007; E. Gentile, Il culto del Littorio, Laterza, 1993; A. J. De Grand, L'Italia fascista e la Germania nazista, Il Mulino, 1999; P. Dogliani, Il fascismo degli italiani, Utet, 2008; B. Dalla Casa, Attentato al duce, Il Mulino, 2000; Franzinelli e Cavassini, Fiume. L'ultima impresa di D'Annunzio, Mondadori, 2009; A. Tilman, Heil Hitler! Storia di un saluto infausto, Il Mulino, 2008; E. Collotti, La Germania nazista, Einaudi, 1962; D. G. Williamson, Il Terzo Reich, Il Mulino, 2005: E. Canetti, Massa e potere, Adelphi, 1987; E. Traverso, La violenza nazista, Il Mulino, 2002; B. Bruneteau, Il secolo dei genocidi, Il Mulino, 2005; D. Engel, L'Olocausto, Il Mulino, 2005; H. Arendt, La banalità del male, Feltrinelli, 2005; G. Schreiber, La seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2004; L. Bergonzini, La svastica a Bologna, Il Mulino, 1998; A. Kersevan, I lager italiani, 2008; M. Isnenghi, Le guerre degli italiani, Il Mulino, 2005; D. Forgacs, Rome open city; C. Pavone, Una guerra civile, Bollati Boringhieri, 1991; L. Klinkammer, Stragi naziste in Italia, Donzelli, 2006; T. Piffer, Gli Alleati e la Resistenza italiana, Il Mulino, 2010; S. Lorenzini, L'Italia e il trattato di pace del 1947, Il Mulino, 2007; F. Fauri, Il Piano Marshall e l'Italia, Il Mulino, 2010; Thomaneck e Niven, La Germania dalla divisione all'unificazione, Il Mulino, 2005; J. Smith, La guerra fredda, Il Mulino, 2000; S. Lorenzini, L'Italia e il trattato di pace del 1947, Il Mulino, 2007; J. Dulffer, Yalta, 4 febbraio 1945: dalla guerra mondiale alla guerra fredda, Il Mulino, 1999; M. Flores, 1956, Il Mulino, 1996; Forgacs e Gundle, Cultura di massa e società italiana, Il Mulino, 2007; S. Colafranceschi, Autogrill, Il Mulino, 2007; J. Baudrillard, La società dei consumi, Il Mulino, 2010; A. Lanza, Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, 2006; S. Battilossi, Le rivoluzioni industriali, Carocci, 2002; P. Bevilacqua, Miseria dello sviluppo, Laterza, 2008; Osterhammel e Petersson, Storia della globalizzazione, Il Mulino, 2005; P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi; A. Giovagnoli, Il caso Moro, Il Mulino, 2005; B. Gokay, L'Europa orientale dal 1970 a oggi, Il Mulino, 2005; C.S. Maier, Il crollo: la crisi del comunismo e la fine della Germania Est, Il Mulino, 1999; J. M. Le Breton, Una storia infausta. L'Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990, Il Mulino, 1997; F. Benvenuti, La Russia dopo l'URSS, Carocci, 2007; G. Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda, Il Mulino, 2010; C. Zimmermann, L'era delle metropoli, Il Mulino, 2004)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà oralmente. All'esame occorre portare due volumi, uno scelto dalla bibliografia indicata come "Elenco A" e uno dalla bibliografica denominata "Elenco B".
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni si utilizzeranno grafici, tabelle e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Maggiorani