- Docente: Valeria Franceschini
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 8022)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha conoscenze approfondite riguardanti il sistema di membrane cellulari, il citoscheletro e le interazioni cellula-cellula e cellula-ambiente.
Contenuti
Il potere di risoluzione degli strumenti che permettono lo
studio morfologico della cellula e i parametri che lo
determinano. La formazione dell'immagine nel microscopio ottico
composto. Diversi tipi di microscopi ottici e loro applicazione
allo studio della cellula: microscopio a contrasto di fase,
microscopio a luce polarizzata, microscopio a contrasto
interferenziale, microscopio a fluorescenza e confocale. La
formazione dell'immagine nel microscopio elettronico a trasmissione
e sua applicazione alla biologia cellulare attraverso l'analisi di
sezioni sottili, di preparati allestiti con la colorazione negativa
e con il “freeze-etching”. Il microscopio elettronico a scansione.
-Generalità sulle tecniche di allestimento dei preparati biologici
da osservare al microscopio ottico ed elettronico e in particolare
sulle teniche citochimiche. L'uso degli anticorpi nella ricerca
morfologica. -Tecniche morfologiche che permettono l'evidenziazione
di attività geniche.
Le membrane cellulari. I lipidi di membrana: Fosfogliceridi, sfingolipidi, steroli. Geometria molecolare dei lipidi. Ruolo dei polimorfismi dei lipidi e modalità di curvatura di membrana. Proteine adattatrici e di rivestimento. Fluidità e dinamicità della membrana. Raft lipidici piani e caveolae. Caveoline. Funzioni dei raft lipidici piani e delle caveolae. Proteine e permeabilità di membrana. Canali ionici. Trasporto dell'acqua: le aquaporine. Caratteristichemolecolari delle aquaporine. Esempi di funzioni delle AQP. Biogenesi delle membrane. Sintesi dei lipidi e loro trasporto. Flippasi. Glicoconiugati di membrana e formazione del glicocalice. Esempi di glicocalice. Relazione glicocalice-citoscheletro - Citoscheletro e motilità cellulare: Microtubuli, struttura, composizione, centri di organizzazione e modalità di formazione. Proteine associate ai microtubulari. Filamenti intermedi, assemblaggio e disassemblaggio, tipi e funzioni. Microfilamenti, assemblaggio e disassemblaggio. Prtoteine che si associani ai microfilamenti -Comunicazione cellulare: Comunicazione tra cellule e con l'ambiente circostante. Adesione cellula-cellula e cellula-ambiente. Interazione cellula-substrato. Movimento ameboide e diapedesi. Giunzioni cellulari. Caratteristiche generali delle giunzioni. Le tight junctions: aspetti strutturali e molecolari-
Testi/Bibliografia
Scala, Pasquinelli, Cenacchi: Microscopie in Biologia e Medicina. CLUEB editore
G Karp: Biologia cellulare e molecolare. IV Edizione. Edi SES
TD Pollard- WC Earnshaw: Biologia cellulare. II Edizione. Elsevier Masson
Metodi didattici
Lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Franceschini