28955 - STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Leardo Mascanzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce le conoscenze idonee per orientarsi nella storia del bacino euromediterraneo e le capacità critiche per operare  nell'ambito di quadri teorici complessi, anche sul piano della memoria storica nella cultura contemporanea e delle connessioni degli studi storici con le altre scienze umane, da affrontare proficuamente in modo analitico. Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza critica approfondita delle linee di costituzione dell'Europa, attraverso l'interazione fra fenomeni storici e definizioni spaziali, del quadro storiografico e scientifico internazionale più aggiornato, degli strumenti specifici e delle fonti appropriate, e capacità di valorizzare criticamente diverse culture e di comunicare efficacemente in forma scritta e/o orale.

Contenuti

Linee essenziali di storia europea medievale ed un pellegrinaggio internazionale per eccellenza (Santiago de Compostela).

Il corso seguirà l'evoluzione di alcuni fra i maggiori problemi della storia europea, a cominciare dalla nozione stessa di «Medioevo»e di «Europa» ponendo attenzione, come esemplificazione, al fenomeno del pellegrinaggio di cui si seguirà qualche aspetto di uno dei più internazionali ed "europei" di essi nel Medioevo: quello di Santiago de Compostela. Si indicheranno anche, nei limiti del possibile, tendenze storiografiche e bibliografie recenti rispetto alle più importanti questioni

Testi/Bibliografia

1) Glauco Maria CANTARELLA, L'Europa, una creazione medievale, in Le garzantine. Enciclopedia del Medioevo, Milano 2007, pp. 617-619; Jacques LE GOFF, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell'Europa, Traduzione di Francesco Maiello, Roma-Bari, Laterza, 2004 (Fare l'Europa); Leardo MASCANZONI, San Giacomo: il guerriero e il pellegrino, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 2000 (Uomini e mondi medievali. Collana del Centro italiano di studi sul basso medioevo-Accademia Tudertina 2) (di quest'ultimo testo si seguiranno soltanto alcuni spunti relativi alla prima parte). I non frequentanti integreranno la preparazione con la lettura di: Stefano GASPARRI, Prima delle nazioni. Popoli, etnìe e regni fra Antichità e Medioevo, Roma, Carocci Editore, 1997 (Università/205  Argomenti di storia medievale).

Le lezioni cominceranno lunedì 19 marzo 2012 secondo questo orario:

 lunedì h. 13-15 Aula 2, Dipartimento di Paleografia e Medievistica (=DPM), Piazza S. Giovanni in Monte 2

giovedì h. 15-17 Aula "Fumagalli" DPM

venerdì h. 15-17 Aula "Fumagalli" DPM

 

Metodi didattici

Ci si avvarrà fondamentalmente di lezioni frontali. Non sono previste relazioni scritte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di verifica essenziale consisterà nell'esame di profitto individuale. Si tratterà di un colloquio orale con alcune domande vertenti su entrambi i punti del programma.

Strumenti a supporto della didattica

A diretto supporto della didattica sono previsti essenziali e tradizionali strumenti didattici. Indirettamente l'uso del pc può risultare utile.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leardo Mascanzoni