- Docente: Stefano Rizzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie informatiche (cod. 8013)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni fondamentali riguardanti l'ingegneria del software e la progettazione di sistemi informatici; particolare accento verrà posto sui metodi che consentono l'impiego corretto delle tecnologie a oggetti.
Contenuti
- Il ciclo di vita dei sistemi informatici:
- fasi e attività;
- analisi dei requisiti, progettazione, realizzazione;
- il capitolato di progetto.
- il paradigma a oggetti: astrazione, incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo, delegazione;
- lo sviluppo di sistemi a oggetti.
- diagramma dei casi d'uso;
- diagramma delle classi;
- diagramma degli oggetti;
- diagramma di sequenza;
- diagramma di collaborazione;
- diagramma degli stati;
- diagramma di attività;
- diagramma dei componenti;
- diagramma di dispiegamento.
Testi/Bibliografia
- Lucidi del corso.
- J. Arlow, I Neustadt. UML e Unified Process. McGraw-Hill, 2003.
- S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn. Introduzione a UML. McGraw-Hill, 2002.
- G. Booch, J. Rumbaugh, I. Jacobson. The UML user guide. Addison Wesley, 1999.
- M. Candolfini, M. Cassiani, M. Musu, C. Zavalloni. CRM: elementi di progettazione e prototipazione di un CRM con UML. Gruppo Editoriale INFOMEDIA, 2003.
- J. Conallen. Applicazioni web con UML. Pearson, 2003.
- H.E. Eriksson, M. Penker. UML Toolkit. John Wiley & Sons, 1998.
- M. Fowler. UML distilled. Pearson, 2004.
- M. Golfarelli, D. Maio, S. Rizzi. Ingegneria dei Sistemi Informativi: Lezioni ed esercizi di Modellazione dei Requisiti. Esculapio, 2000.
- R. Lee, W. Tepfenhart. UML and C++. Prentice Hall, 1997.
- L. Maciaszek. Sviluppo di sistemi informativi con UML. Addison-Wesley, 2002.
Metodi didattici
- Lezioni ed esercitazioni in aula
- Esercitazioni pratiche in laboratorio strumenti CASE per UML
- Autovalutazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Prova scritta: analisi e modellazione di specifiche con UML
- Prova orale sui contenuti teorici del corso
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico scaricabile
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Rizzi