29412 - CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Riccardo Silvi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Riccardo Silvi (Modulo 1) Riccardo Silvi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per svolgere l'analisi del profilo economico-finanziario dell’impresa e per supportare l’attività di programmazione e controllo attraverso idonei strumenti informativi e decisionali. Al termine del corso lo studente è in grado di: - svolgere un’analisi economica, finanziaria e patrimoniale di un’impresa; - misurare il costo dei fattori produttivi impiegati e di specifici oggetti di costo; - utilizzare l’informazione di costo per supportare il processo di redazione del bilancio d’esercizio e per favorire il processo decisionale; - formulare i budget aziendali e l’analisi delle cause degli scostamenti tra risultati consuntivi e obiettivi programmati; - utilizzare le misure di performance economico-finanziaria e di costo per supportare il processo di programmazione e controllo aziendale.

Contenuti

  • Finalità e contenuti della funzione di amministrazione e controllo
  • Analisi di bilancio
  • Contabilità analitica e analisi dei costi
  • Il budget e l'analisi degli scostamenti
  • Il controllo come meccanismo operativo

Testi/Bibliografia

  • R.Silvi, Riclassificazione e indici di bilancio, McGraw Hill, 2008
  • Dispense a cura del docente

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Silvi