- Docente: Fabio Giusberti
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani (cod. 8058)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede la conoscenza delle evoluzioni più recenti del mondo della produzione insieme ai cambiamenti degli assetti politico-istituzionali. In particolare lo studente è in grado di: - analizzare il modello di sviluppo al quale si stanno avvicinando le società industriali dopo la fine del XX secolo - posizionare su una dimensione diacronica aspetti rilevanti della storia economica contemporanea
Contenuti
Il corso analizza il modello di sviluppo al quale si stanno avvicinando le società industriali con la fine del XX secolo. Vengono poste sotto osservazione le evoluzioni più recenti del mondo della produzione insieme ai cambiamenti degli assetti politico-istituzionali
Testi/Bibliografia
David S. Landes, La ricchezza e la povertà delle nazioni : perché alcune sono così ricche e altre così povere, Milano, Garzanti, 2002.
tutto il libro eccetto i capp. 1-12, 19-21, 24-25
Immanuel Wallerstein, Il capitalismo storico, Torino, Einaudi, 1985.
Robert Heilbroner, Il capitalismo del 21. secolo, Milano, B. Mondadori, 2006.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in diversi moduli e presentazioni seminariali con la collaborazione del prof. Stefano Magagnoli.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti: presentazione di relazioni durante il corso su bibliografia che verrà indicata durante le lezioni ed esame finale scritto tre domande aperte legate al contenuto delle attività svolte in aula (1 ora di tempo).
Studenti non frequentanti: esame scritto con tre domande aperte (1 ora di tempo).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Giusberti