- Docente: Paola Pinotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. E' in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica.
Contenuti
Delia, Cinzia e le altre: le puellae degli elegiaci latini e la
lirica d'amore italiana. Carmi scelti di Cornelio Gallo, Tibullo e
Properzio.
INIZIO LEZIONI POSTICIPATO A GIOVEDI' 9 febbraio 2012.
Orario: III periodo (le prime 30 ore, per il corso da 6 CFU)
martedì giovedì venerdì, ore 9-11: GIOVEDI' E VENERDI' AULA
III via Zamboni 38; MARTEDI' in via di definizione
IV periodo, martedì mercoledì giovedì venerdì ore 9-11,
aula 2, III piano, via Zamboni 32.
Gli studenti sono invitati a scaricare da GuideWeb i materiali
didattici (C.Gallo e Tib.1,3) e a procurarsi il testo di Properzio
PRIMA dell'inizio delle lezioni.
Testi/Bibliografia
TESTI LATINI
Un'edizione a scelta di Properzio ( e eventualmente di Tibullo),
C.Gallo e Tibullo saranno disponibili on line (v.Strumenti).
Cornelio Gallo, frammenti dal papiro di Qasr Ibrim;
Tibullo, elegia 1,3 (per 6 CFU); per 12 CFU, anche 2,3 e 2,6;
Properzio, elegie 1,1; 1,3; 1,17; 1,18; 3,24; 4,7 (per 6 CFU)
per 12 CFU anche 2,15; 2,26; 2,29; 3,4; 3,6; 4,8.
PER LA PARTE FILOLOGICA:
Obbligatorio per tutti:: M.Scialuga, Introduzione allo studio
della filologia classica, Ed. dell'Orso, Alessandria 2003,
pp.11-103, oppure P.Chiesa, Elementi di critica testuale,
Pàtron, Bologna 2007, pp.11-98 e 161-172.
Si richiede la conoscenza della sintassi latina; chi non l'avesse
acquisita negli esami del triennio può fare riferimento a
A.Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina.
Teoria, Cappelli, Bologna 1993, oppure a Dionigi-Morisi-Riganti, Il
latino, Laterza, Bari 2011.
UNA LETTURA A SCELTA dello studente, sia per il corso da 6 che per
quello da 12 CFU:
per esempio,
per Cornelio Gallo, A.Barchiesi, Notizie sul "Nuovo Gallo", "Atene
e Roma" 26, 1981, 153-166;
per Tibullo, A.La Penna, L'elegia di Tib. come meditazione
lirica, in Atti convegno internaz. Roma-Palestrina, Roma 1986,
pp.89-140;
R.Maltby, Tib. and the Language of latin Elegy, in Adams-Mayer,
Aspects of the Language of latin Poetry, Oxford 1999, 377 ss.;
P.Pinotti, L'elegia latina, Roma 2011, pp.69-102;
M.P.Pieri, L'autocompianto funebre del poeta elegiaco (su 1,3), in
Munus amicitiae, Scritti in memoria di A.Ronconi, Firenze 1988,
vol.II, 98-111;
per Properzio, il commento di P Fedeli alle singole elegie dei
ll.I,II,III;
P.Pinotti, L'elegia latina, Roma 2011, pp.69-73 e 109-182;
un saggio a scelta dagli Atti del Convegno di Assisi,
Properzio nella letteratura italiana, Assisi 1987;
M.Fusillo, Su Prop. nella cultura moderna, in Prop. alle soglie del
2000, Atti del Convegno, Assisi 2002, 335-348;
per 1,17 e 1,18, P.Pinotti, Gli spazi del lamento amoroso, in Atti
del Convegno di Assisi, Tempo e spazio nella poesia di Properzio,
Assisi 2010, pp.117-133;
per 4,7, R.Dimundo, Prop. 4,7. dalla variante di un modello
letterario alla costante di una unità tematica, Bari 1990;
per 4,8, P.Pinotti, Alessandrinismo e poikilia stilistica
nell'elegia 4,8 di Prop., in Primus ingredior, Studi su Prop.,
Bologna 2004, pp.105-152 (consigliato a chi conosce il greco);
A.La Penna, Properzio e l'integrazione difficile, Torino 1977,
pp.243-299 (Tradizione manoscritta e Fortuna di Properzio).
Ulterirore bibliografia sarà fornita a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali (30 ore per 6 CFU, a partire dal 2 febbraio; 60
ore per 12 CFU, dal 2 febbraio fino al completamento del
monte-ore).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante l'esame orale lo studente dovrà dimostrare di conoscere i
fondamenti della critica testuale, di saper leggere l'apparato di
un'edizione critica , di conoscere la prosodia dell'esametro e del
pentametro, e di essere in grado di tradurre il testo latino,
evidenziandone i caratteri linguistici e stilistici e inquadrandolo
in un contesto storico-letterario; potrà riferire sulla lettura a
scelta.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti devono scaricare da GuideWeb il testo dei frammenti di
C.Gallo e le elegie di Tibullo.(solo 1,3 per 6 CFU)
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Pinotti