28871 - SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI T-A

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 0923)

Conoscenze e abilità da conseguire

Introduzione ai concetti fondamentali per la realizzazione di piattaforme di servizi e applicazioni di telecomunicazioni. Conoscenza dei servizi per terminali fissi e mobili, dei servizi di broadcasting e streaming, dei servizi basati su interfacce web.

Contenuti

Introduzione al corso

Mercato del settore ICT in Italia. Conoscenze fondamentali per l'accesso al mondo del lavoro.

 

Parte I - Nozioni fondamentali di SW per le telecomunicazioni

I.1) Elementi di base

Definizione di servizi e applicazioni. Architetture di base per la fornitura di servizi. Strumenti di sviluppo. Elementi di ingegneria del SW.

I.2) Sistemi operativi

Unix. Linux. Windows. Sistemi operativi per piattaforme mobili. Ubuntu: installazione e utilizzo.  Macchine virtuali: VirtualBox.

I.3)Software libero e open source

GNU General Public License. Open source initiative. Industria del software open source.

I.4) Linguaggi di programmazione

Programmazione procedurale e ad oggetti. Linguaggi compilati e interpretati. C, C++, Objective-C.

Linguaggi di scripting. Javascript. AJAX. PHP. Python.  Linguaggi pseudo-compilati. JAVA. C#. Linguaggi di Mark-up. HTML. HTML5. XML. Approfondimento su Javascript. Ambiente di sviluppo Eclipse: installazione e utilizzo. Approfondimento su PHP. Esercizi. Approfondimento su JAVA.

I.5) Database

Nozioni fondamentali. Sistemi di gestione. Query. Linguaggi per database. Modelli di database. Elementi di algebra relazionale. Database multimediali. Database distribuiti. Linguaggio SQL. Database MySQL. Installazione ed esercizi.

 

Parte II: Architetture di servizio per i sistemi di telecomunicazioni

II.1) Trends nella evoluzione delle tecnologie ICT

Convergenza. Next Generation Network (NGN).

II.2) Architetture SW per reti cellulari

Evoluzione delle reti radiomobili. IP Multimedia Sub-system (IMS). Architettura IMS. Elementi funzionali dell'architettura IMS.

II.3) Protocollo SIP

Transazioni e dialoghi. Indirizzi, messaggi, sintassi. Scenari applicativi. Registrazione e localizzazione SIP. Session Description Protocol (SDP). Estensioni SIP. Notifica degli eventi e presenza. Applicazioni SIP in scenari reali: presenza di firewall, NAT. Sicurezza

 

Parte III: Applicazioni

III.1) VoIP

Risoluzione di indirizzi e numeri telefonici: DNS ed ENUM. Confronto tra SIP e IMS.

III.2) Protocolli Real-time e applicazioni di streaming

Protocolli RTP, RTCP, RTSP. IP-TV, web-TV, 3D-TV.

III.3) Applicazioni su piattaforme mobili

Sistema operativo e protocol stack Android.  Applicazioni basate su Android. Strumenti di sviluppo in Android. SDK. Esempi di applicazione.

III.4) Applicazioni su Internet ed evoluzione WWW

Siti web. Protocollo HTTP. Server Web. Apache. Installazione e configurazione. Xdebug. Content Management Systems (CMS). Drupal. Word Press. Joomla. Ottimizzazione per motori di ricerca. Web 2.0, 3.0. Social networks.

Testi/Bibliografia

Modern operating systems, A. Tanenbaum ,  Prentice Hall, 2008
Software Engineering, I. Sommerville ; ed. Addison Wesley; 9 edition (2010)
Programming the mobile web, M. Firtman, O'Reilly Media
 

Metodi didattici

Lezione frontale
Esercitazione di laboratorio
Compiti specifici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione delle conoscenze basata su prova scritta più eventuali: colloquio, tesina, progetto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Emanuele Corazza