28747 - TIBETOLOGIA (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Erberto Lo Bue
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce competenze di cultura tibetana con riferimento ai suoi aspetti storici e artistici attraverso lo studio della lingua classica su testi tibetani.

Contenuti

Questo corso  intensivo è finalizzato all'’apprendimento della lingua tibetana classica in relazione alla storia culturale del Tibet sud-occidentale e alla sua produzione di arte religiosa, attraverso l’'analisi morfologica, grammaticale e sintattica di testi in lingua originale.

Gli studenti dovranno possedere una conoscenza della lingua inglese sufficiente per consentire loro di consultare i dizionari tibetani, il cui uso diventerà indispensabile a partire dalla seconda lezione.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati e reperibili nella biblioteca del Dipartimento

 

- H. A. Jäschke, A Tibetan-English Dictionary. With Special Reference to the Prevailing Dialects, London, 1972 o successive edizioni.

- S. Chandra Das, A Tibetan-English Dictionary, New Delhi, 1976 o successive edizioni.

- H. B. Hannah, Grammar of the Tibetan Language, Delhi, 1973 o successive edizioni.

- G. Tucci, Tibetan Painted Scrolls, Vol. II, Kyoto 1980 o successive edizioni.

- G. Tucci, Indo-Tibetica, Vol. IV, Gyantse ed i suoi monasteri, Parte II, Roma, 1941 (l'edizione originale è consultabile alla biblioteca dell'Archiginnasio, mentre quella inglese è consultabile presso la biblioteca del Dipartimento).

- E. Lo Bue & F. Ricca, Gyantse Revisited, Firenze, 1990.

- F. Ricca & E. Lo Bue, The Great Stupa of Gyantse. A Complete Tibetan Pantheon of the Fifteenth Century, London, 1993.

- L. Chandra, Lokesh, Buddhist Iconography, New Delhi, 1991.

- Y. Bentor, Consecration of Images and Stupas in Indo-Tibetan Tantric Buddhism, Leiden, 1996.

- Y. Bentor, "The Content of Stupas and Images and the Indo-Tibetan Concept of Relics", The Tibet Journal, XXVIII/1-2 (2003), pp. 21-48.

- R. Stein, La civiltà tibetana, Torino, 1994 o edizioni successive.

 

 

Dizionari elettronici

 

- Dharma Dictionary. Tibetan-English-Dictionary of Buddhist Teaching & Practice, Rangjung Yeshe Translations & Publications in collaborazione con Diamond Way Buddhism Network, 2003

- Sambhota Dictionary Search su supporto Cd, ma utilizzabile mediante l'apertura del sito web www.nitartha.org

- Duff, Tony, The Illuminator, Tibetan-English Dictionary (Electronic version 3.200) Kathmandu, Pema Karpo Translation Committee, 2002

- Hopkins, Jeffrey et al., Hopkins-Tibetan-Sanskrit-English-Dictionary.

Metodi didattici

Sessanta ore di lezione frontale con esercitazioni di traduzione.

Poiché 12 crediti sono pari a 300 ore di lavoro, i frequentanti dovranno calcolare 255 ore di studio (60 ore di lezione di 45 minuti corrispondono infatti a 45 ore di lavoro).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti verranno esaminati sui testi analizzati, che dovranno essere in grado di leggere e tradurre oralmente senza l’'ausilio di dizionari o note. Per ogni sessione saranno fissati almeno due appelli (nei mesi di giugno, luglio e ottobre). Per l’esame da 12 crediti è obbligatoria la lettura del libro di Rolf Stein elencato in bibliografia. Poiché 12 crediti sono pari a 300 ore di lavoro, i frequentanti dovranno calcolare 255 ore di studio (60 ore di lezione di 45 minuti corrispondono infatti a 45 ore di lavoro) e i non frequentanti 300 ore di studio (corrispondenti a 84 giorni con una media di 3 ore di studio quotidiano).

Strumenti a supporto della didattica

Il docente fornirà le fotocopie sulle quali verteranno l’'analisi testuale e le esercitazioni, e nel corso delle lezioni trasmetterà le necessarie informazioni di carattere morfologico, grammaticale e sintattico, con particolare riferimento all’'uso delle particelle nominali e verbali, e alla struttura del periodo tibetano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Erberto Lo Bue