09139 - IGIENE AMBIENTALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Annamaria Colacci
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente acquisisce le basi scientifiche per l'identificazione, la quantificazione ed il controllo dei contaminanti negli ambienti di vita e di lavoro. In particolare, lo studente è in grado di identificare le principali classi di contaminanti nelle diverse matrici ambientali, descrivere i meccanismi di azione dei principali contaminanti con particolare riferimento alle interazioni gene-ambiente, illustrare le tappe principali della valutazione e stima del rischio per la salute.

Contenuti

  1. Basi scientifiche per la identificazione, quantificazione e controllo dei contaminanti in ambienti di vita e di lavoro.
  2. Le agenzie nazionali, europee e internazionali.  Il sistema delle Agenzie Regionali. European Food Safety Agency. US-Environmental Protection Agency. Compiti e Attività
  3. Principi di tossicologia
  4. Principi di epidemiologia
  5. Valutazione dell'esposizione occupazionale e ambientale.
  6. Contaminanti fisici: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Fonti naturali e antropiche di radiazioni. Effetti sulla salute. Programmi di controllo e normativa vigente
  7. Contaminanti chimici: Classificazione dei contaminanti. Composti genotossici e non genotossici. Meccanismi d'azione. Miscele complesse. Gli interferenti endocrini quale esempio di contaminazione globale e alta persistenza. Effetti sulla salute dei principali contaminanti chimici. Programmi di controllo e normativa vigente.
  8. Ambienti indoor: fonti e cause di  inquinamento indoor. Contaminanti fisici, chimici e biologici dell'aria indoor. Qualità dell'aria indoor e salute
  9. Inquinamento atmosferico: fonti e cause dell'inquinamento atmosferico. Metodi di indagine. Principali inquinanti. Rischi per la salute. Programmi di controllo e normativa vigente
  10. Suoli: fonti e cause dell'inquinamento dei suoli. Il suolo come fonte multipla di rischio per la salute. Programmi di controllo e normativa vigente. Analisi di rischio e interventi di bonifica
  11. Acqua: fonti e cause di inquinamento di acque potabili e ricreazionali. Contaminanti chimici e biologici. Rischi/benefici degli interventi di potabilizzazione. Programmi di controllo e normativa vigente.
  12. Rifiuti solidi e liquidi. Raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti. Programmi di controllo e normativa vigente. Il riciclaggio e l'impatto ambientale.
  13. Contaminazione alimentare: Additivi. Cntaminanti antropici e naturali. Patogeni alimentari. Qualità e sicurezza alimentare. I rischi della produzione e distribuzione globale degli alimenti. Programmi di controllo e normativa vigente
  14. Interazioni gene-ambiente. Tossicogenomica e Nutrigenomica
  15. La valutazione del rischio: valutazione qualitativa e quantitativa, modelli matematici interpretativi. La percezione del rischio. La comunicazione del rischio. La gestione del rischio.

Testi/Bibliografia

I seguenti testi sono da intendersi come riferimento:
 
F. Bianucci, P. Legnani Elementi di Igiene e Medicina Preventiva , -  Ed. Esculapio, Bologna,1998

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui saranno discussi gli argomenti del corso. Esercitazioni pratiche di analisi e interpretazione critica di casi reali di inquinamento e valutazione del rischio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta e/o orale per accertare la   conoscenza teorica  dello studente degli argomenti e problematiche presentate nel corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore. PC. Lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annamaria Colacci