- Docente: Maria Rita Scalas
- Crediti formativi: 12
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Rita Scalas (Modulo 1) Fabio Grandi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle principali soluzioni architetturali e tecnologiche per la realizzazione di sistemi informativi operanti in ambiente di rete e in particolare basati su tecnologie WEB.
Contenuti
- Nozioni di base su Internet e il suo funzionamento -
- HTML (struttura di un documento, principali tag, elenchi, tabelle, form, ecc.)
- CSS (fogli di stile a cascata) -
- HTTP protocollo di trasmissione sul web (cenni ad altri protocolli molto comuni) -
- PHP per la creazione di siti dinamici lato server -
- JavaScript per la creazione di siti dinamicio lato client -
- EasyPHP per la creazione e l'uso di un database sul lato serrver e del suo utilizzo con l'uso congiunto di Apache, PHP, MySQL -
- Tutto il materiale software da utilizzare e` scaricabile gratuitameente dal web, come viene mostrato in laboratorio. -
- SEO tecniche di ottimizzazione del sito per il posizionamento nei principali motori di ricerca. -
- XML e web semantico -
Testi/Bibliografia
La traccia sara` sempre quella dei file PDF in UniversiBo. Alcuni testi sono suggeriti nella parte di presentazione del corso sempre in universibo. Durante le lezioni vengono comunque consigliati anche alcuni siti web da cui attingere informazioni.
Metodi didattici
Uso del portatile in aula da parte dei docenti. In laboratorio gli studenti avranno a disposizione una postazione, ma nella parte finaledel corso e` bene che usino anche il proprio portatile per le fasi di realizzazione e messa a punto del sito web.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste di tre parti:
- realizzazione e presentazione (da parte di tutti/e i/le componenti di ciscun gruppo) in in aula del sito realizzato in piccoli gruppi, in cui devono essere utilizzate le principali tecniche imparate nel corso delle lezioni.
- prova orale su tutto cio` che e` stato trattato nel corso.
- prova scritta con domande esclusivamente sulla parte relativa ad XML e al web semantico, inerente i temi trattati nelle lezioni che vengono tenute nell'ultim parte del corso .
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni vengono tenute utilizzando in aula il proiettore. Il materiale utilizzato per le lezioni sara` reso disponibile in formato pdf in UniversiBo nella pagina per gli studenti del corso. Ogni settimana vi sara` il laboratorio con la mia presenza ( LAB 6), in cui ogni studente avra` una sua postazione di lavoro per esercitarsi progressivamente all'uso delle tecniche che vengono insegnate in aula. Nelle ultime settimane del corso il laboratorio sara` piu` specificamente dedicato allo sviluppo dei siti WEB da parte degli studenti, che in alternativa potranno anche lavorare con il proprio PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Rita Scalas
Consulta il sito web di Fabio Grandi