- Docente: Elena Luppi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - Conosce i principali risultati di principali ricerche e monitoraggi relativi a interventi educativi e riabilitativi. - E' in grado di predisporre l'utilizzo di strumenti di osservazione per l'analisi dei contesti e dei bisogni in situazioni di disagio sociale e individuale. - E' in grado di progettare interventi relativi al campo sociale e culturale e valutare i risultati con procedure adeguate. - Applica tecniche e strumenti per la valutazione di interventi e progetti educativi. - E' in grado di contribuire all'organizzazione e alla gestione di monitoraggi di interventi finalizzati alla riduzione di fenomeni di marginalità individuali o di gruppo. - Analizza e interpreta criticamente i dati relativi alla valutazione di interventi e progetti educativi. - E' in grado di utilizzare i risultati di ricerche empiriche e sperimentali per analizzare e affrontare i diversi e mutevoli contesti socio-educativi e culturali.
Contenuti
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie alla
progettazione e alla valutazione di interventi educativi relativi a
diversi ambiti di intervento dell'educatore sociale e culturale. A
partire dall'analisi dei principali approcci alla programmazione e
alla valutazione in ambito educativo verranno analizzati gli
elementi costitutivi un percorso progettuale in modo da offrire le
conoscenze necessarie per:
- leggere le caratteristiche di un contesto e i fabbisogni
educativi dei suoi attori;
- definire in modo chiaro e preciso le finalità e gli obiettivi di
un progetto;
- individuare le strategie e le metodologie più adeguate per il
raggiungimento degli obiettivi posti;
- conoscere e applicare le tecniche e gli strumenti per la
valutazione di progetto.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti
Testi obbligatori
Rita Gatti, L'educatore sociale, Carocci, Roma 2009.
Liliana Leone, Miretta Prezza Costruire e Valutare i progetti
nel sociale, Franco Angeli, Milano, 2003.
Un testo a scelta fra i seguenti:
Luigi Guerra, Mino Petazzini, Educazione ambientale 10+. Cosa
sanno e cosa sono disposte a fare le nuove generazioni: il caso
Emilia-Romagna. Centro studi Erickson, 2009.
Elena Luppi, Pedagogia e Terza età, Carocci, Roma
2008.
Milani P., Pegoraro E. L'intervista nei contesti
socio-educativi: una guida pratica, Carocci, 2011.
I testi a scelta propongono tre differenti ambiti per la
progettualità dell'Educatore Sociale e Culturale.
Il testo Educazione ambientale 10+ presenta una ricerca
sulle esperienze di Educazione Ambientale che la Regione Emilia
Romagna ha programmato e realizzato negli ultimi dieci anni.
Il testo Pedagogia e Terza Età presenta una riflessione
sull'ambito dell'educazione alla terza età e nella terza età e
propone l'analisi di un progetto relativo a questo settore.
Il testo L'intervista nei contesti socio-educativi: una guida
pratica pur non essendo dedicato ad un particolare ambito di
progettazione educativa, presenta una metodologia che appare
particolarmente interessante nei progetti di documentazione
centrati sulla partecipazione alla vita della comunità di
appartenenza e sulla cittadinanza attiva, anche in un'ottica
intergenerazionale.
Per gli studenti non frequentanti
Testi obbligatori
Walter Brandani, Manuela Tomisich, La progettazione educativa,
Carocci, Roma, 2005.
Rita Gatti, L'educatore sociale, Carocci, Roma 2009.
Liliana Leone, Miretta Prezza Costruire e Valutare i progetti
nel sociale, Franco Angeli, Milano, 2003.
Un testo a scelta fra i seguenti:
Luigi Guerra, Mino Petazzini, Educazione ambientale 10+. Cosa
sanno e cosa sono disposte a fare le nuove generazioni: il caso
Emilia-Romagna. Centro studi Erickson, 2009.
Elena Luppi, Pedagogia e Terza età, Carocci, Roma
2008.
Milani P., Pegoraro E. L'intervista nei contesti
socio-educativi: una guida pratica, Carocci, 2011.
testi a scelta propongono tre differenti ambiti per la
progettualità dell'Educatore Sociale e Culturale.
Il testo Educazione ambientale 10+ presenta una ricerca
sulle esperienze di Educazione Ambientale che la Regione Emilia
Romagna ha programmato e realizzato negli ultimi dieci anni.
Il testo Pedagogia e Terza Età presenta una riflessione
sull'ambito dell'educazione alla terza età e nella terza età e
propone l'analisi di un progetto relativo a questo settore.
Il testo L'intervista nei contesti socio-educativi: una guida
pratica pur non essendo dedicato ad un particolare ambito di
progettazione educativa, presentano una metodologia che appare
particolarmente interessante nei progetti di documentazione
centrati sulla partecipazione alla vita della comunità di
appartenenza e sulla cittadinanza attiva, anche in un'ottica
intergenerazionale.
Metodi didattici
Agli studenti saranno proposte lezioni frontali, lavori di gruppo,
proiezioni di filmati e interventi di testimoni
significativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta con domande a scelta
multipla e saggi brevi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Luppi