02492 - POLITICA COMPARATA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Piero Ignazi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso analizza le istituzioni, il sistema partitico e i partiti dei sistemi politici europei, con particolare riferimento alle democrazie consolidate. Al termine del corso lo studente: - conosce le diverse modalità del processo di democratizzazione in Europa; - distingue i diversi percorsi della formazione dei partiti e dei sistemi di partito in Europa; - dimostra una conoscenza dettagliata dei maggiori partiti nei paesi europei alla fine della seconda guerra mondiale ad oggi; - è in grado di individuare le differenze e somiglianze tra i paesi europei per quanto riguarda sia il percorso di democratizzazione e l'assetto istituzionale, sia i sistemi partitici.

Contenuti

Il corso è articolato in due parti.

La prima parte illustra gli schemi analitici prevalenti relativi al processo di democratizzazione e alla formazione e alle caratteristiche dei partiti e dei sistemi di partito.

La seconda parte analizza in dettaglio i vari sistemi politici europei sottolineando le fratture salienti, le dinamiche istituzionali, il comportamento elettorale, l'alternarsi dei governi e delle relative politiche, i cambiamenti nei rapporti di forza tra i partiti e l'evoluzione organizzativa e ideologica dei maggiori partiti. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti intercorsi nei partiti e nei sistemi partitici a partire dagli anni ottanta.

Testi/Bibliografia

I testi sono divisi in tre categorie: quelli che tutti gli studenti devono preparare; quelli per gli studenti frequentanti e quelli per gli studenti non frequentanti.

La classificazione tra studenti frequentanti e non frequentanti NON è decisa dal docente. Saranno gli studenti stessi al momento dell'esame a definirsi frequentanti o non frequentanti e a sostenere l'esame sui testi relativi alle due categorie.


a) Per tutti gli studenti:

 

 S. Rokkan, Stato Nazione e Democrazia in Europa . il Mulino, 2002, limitatamente alle pagine  321-343  e 361-446.

 

P.Grilli di Cortona e O. Lanza (a cura di) Tra vecchio e nuovo regime. Il peso del passato nella costruzione della democrazia. Il Mulino,  2011, esclusi i capitoli VII e VIII.

 



 L. Bardi (a cura di di)  Partiti e sistemi di partito. il Mulino, 2006, limitatamente alle pagine 7-122, 145 170 , 245-286

 

 

b) Per i frequentanti:

 

  appunti lezioni seconda parte del corso sui sistemi politici europei

 

 

c) Per i non frequentanti:

 

S. Fabbrini  La politica comparata.Laterza, 2008, limtatamente alle pagine 26-190.

 

P. Grilli di Cortona e G. Pasquino (a cura di)  Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europeeil Mulino, 2007 (escluso il caitolo  VIII)



Metodi didattici

Lezioni frontali.  Interventi, domande, riflessioni, commenti da parte degli studenti sono i benvenuti in ogni momento della lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto (quattro-cinque domande). Se lo richiedono, gli studenti Erasmus/Overseas possono scrivere in inglese, francese o spagnolo.

All'esame gli studenti devono dichiarare se si considerano frequentanti o non frequentanti. Le domande differiscono in base alla loro auto-collocazione.

Strumenti a supporto della didattica

lucidi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Ignazi