- Docente: Gloria Bazzocchi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Natalia Penin Fernandez (Modulo 1) Gloria Bazzocchi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo d'arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici tra italiano e spagnolo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Vedo il tradurre come una forma di artigianato, che si fonda sull'esercizio della parola, grazie al quale si mettono in circolazione testi che prima non esistevano nella nostra lingua. Credo sia indispensabile una grossa dose di curiosità nei confronti del linguaggio, oltre a un bagaglio di letture appassionate quanto varie e numerose (Angelo Morino)
Il corso si divide in due moduli, ciascuno di 40 ore: un modulo di traduzione passiva tenuto dalla prof.ssa Bazzocchi e uno di traduzione attiva tenuto dalla prof.ssa Natalia Peñín entrambi nel " semestre.
Partendo da un concetto di traduzione quale spazio d'incontro e di confronto tra lingue e culture testuali diverse (spagnola e italiana), il corso vuol essere un'introduzione al processo traduttivo e alle sue diverse componenti, sia a livello teorico che pratico.
Il programma del corso prevede l'analisi linguistica, interpretativa, traduttiva e culturale di diverse tipologie testuali dallo spagnolo in italiano e dall'italiano in spagnolo. All'inizio del corso, sia per il modulo di traduzione passiva sia per quello di traduzione attiva, sarà messo a disposizione degli studenti un dossier con i testi da tradurre e alcuni documenti di riferimento utili allo svolgimento delle lezioni.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Dizionari consigliati: ACTUAL. Gran diccionario de uso del español actual. (2001). Madrid: SGEL / [CLAVE] Diccionario de uso del español actual (2002). Madrid: Ediciones SM. / [DRAE] Real Academia Española (2001). Diccionario de la Lengua española. Madrid: Espasa./ [DUE] Moliner, M. (1998) Diccionario de uso del español. Madrid: Gredos / Real Academia Española (2005) Diccionario panhispánico de dudas.Madrid: Santillana. /Cortelazzo, M. Zolli, P. (1999). DELI Dizionario Etimologico della Lingua Italiana. Bologna: Zanichelli. / De Mauro, T. (2000). Il dizionario della lingua italiana. Torino: Paravia. Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli (2008). Vocabolario della lingua italiana. Milano: Le Monnier/ Pittàno, G. (2006). Sinonimi e contrari. Bologna: Zanichelli. / Seco, M., O. Andrés & G. Ramos. (1999). Diccionario del español actual. Madrid: Aguilar. / Tam, L.(2004). Grande Dizionario di Spagnolo, Milano: Hoepli./Zingarelli, N. (2008). Vocabolario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli, AA.VV. (2001). Dizionario Analogico della lingua italiana. Torino: Utet.
Testi sulla traduzione: Carbonell i Cortés, O. (1999). Traducción y cultura. Salamanca: Ediciones Colegio de España / Carmignani, I. Gli autori invisibili. Nardó: Besa Editrice / Eco U. (2003). Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani / Hatim B. e I. Mason (1995). Teoría de la traducción. Barcelona: Ariel / Moya, V. (2004). La selva de la traducción. Madrid: Cátedra. / Nasi, F. (2008). La malinconia del traduttore. Milano: Medusa/ Newmark, P. (1995). Manual de traducción. Madrid: Cátedra. / Osimo B. (2004). Manuale del traduttore. Milano, Hoepli / Arduini, S. Stecconi, U. (2007). Manuale di traduzione. Roma: Carocci /
Metodi didattici
La lezione verrà concepita come "laboratorio" in cui, a partire da un testo, verranno svolte attività di analisi,documentazione, traduzione, correzione e commento. Sono previste esercitazioni individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste prove in itinere. Il giorno dell'esame gli studenti dovranno consegnare un Dossier contenente tutte le traduzioni e i lavori di approfondimento svolti durante il corso sia nel modulo di traduzine passiva sia in quello di traduzione attiva. La prova finale consisterà nella traduzione di un testo dallo spagnolo in italiano (c.a. 250-300 parole) e nella traduzione di un testo dall'italiano allo spagnolo di uguale lunghezza. Il voto finale è dato dalla media delle due parti.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
- - Computer con videoproiettore e connessione a Internet
- - Dizionari su Cdrom e on-line
- - Dizionari cartacei
- piattaforma e-learning moodle
- Dossier del corso disponibile a inizio lezioni, comprendente i testi da tradurre e alcuni documenti di riferimento a livello teorico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Bazzocchi
Consulta il sito web di Natalia Penin Fernandez