- Docente: Domenico Staiti
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento punta a fornire la conoscenza e il possesso dei fondamenti teorico-critici dell'etnomusicologia, attraverso una disamina dei principali orientamenti maturati dalla disciplina nel corso del Novecento. Vengono presentate e analizzate a fondo alcune specifiche culture musicali, allo scopo di dar conto approfonditamente dei sistemi di funzionamento di linguaggi musicali diversi dal nostro.
Contenuti
Il corso permetterà agli studenti di approfondire alcuni temi centrali del dibattito etnomusicologico così come emergono dalle riflessioni di diversi importanti studiosi. L'attenzione è rivolta in modo particolare a quel complesso filone di studi che si è sviluppato in Europa con carattere propri distinti da quello antropologico-musicale di impronta statunitense.
Testi/Bibliografia
1. John Blacking, Come è musicale l'uomo?, a cura di Francesco Giannattasio, Milano, Ricordi, Lucca, LIM, 1986 (trad. it. da How musical is man?, Seattle-London, University of Washington Press, 1973).
2. Steven Feld, “Struttura sonora come struttura sociale”, in Uomini e suoni. Prospettive antropologiche nella ricerca musicale, a cura di Tullia Magrini, Bologna, CLUEB, 1995, pp. 145-181.
3. Clifford Geertz, Antropologia interpretativa, Bologna, Il Mulino, 1988 (trad it. da Local Knowledge. Further Essays in Interpretative Anthropology, New York, Basic Books, Inc., 1983): cap. III “«Dal punto di vista dei nativi»: sulla natura della comprensione antropologica”, pp. 71-90.
4. Timothy Rice, May It Fill Your Soul. Experiencing Bulgarian Music, Chicago-London, The University of Chicago Press, 1994.
5. Andreas Fridolin Weis Bentzon, Launeddas, Cagliari, Isandula, 2002, 2 vol., 3 cd allegati (trad it da The Launeddas. A Sardinian Folk Music Instrument, 2 voll. Acta Musicologica Danica n° 1, Copenaghen, Akademisk Forlag, 1969)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno presentati ascolti e filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Staiti