30436 - PATOLOGIA VEGETALE E FITOIATRIA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Agostino Brunelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 0871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le conoscenze di base sulle principali malattie infettive (da funghi, batteri, fitoplasmi, virus) e abiotiche nonché sulle possibilità del loro controllo. Inoltre acquisisce la conoscenza dell'attuale quadro complessivo della difesa fitosanitaria delle piante ornamentali relativamente ai vari aspetti (tecnici, tossicologici, normativi, organizzativi). Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di rapportarsi criticamente alle attuali problematiche della protezione fitosanitaria e di orientarsi sia sul piano operativo sia per ulteriori approfondimenti nello specifico settore delle piante ornamentali. Lo studente inoltre acquisisce le conoscenze relative alla normativa ed alla deontologia professionale inerenti alle tematiche del settore.

Contenuti

Patologia delle piante ornamentali: concetto di malattia; malattie parassitarie (meccanismi d'azione dei patogeni, meccanismi di difesa delle piante, fasi di sviluppo della malattia, diagnosi); Funghi, Batteri, Fitoplasmi, Virus e viroidi(morfologia, ecologia, sintomatologia, ciclo delle malattie più importanti delle piante ornamentali); malattie non parassitarie (da anormali condizioni di luce, temperatura e umidità, da squilibri nutrizionali, da inquinanti).

Aspetti generali della difesa delle piante dalle avversità biotiche ed evoluzione della difesa fitosanitaria nei diversi settori di intervento. I mezzi e metodi di lotta contro le avversità biotiche: agronomici, genetici, fisici,  biologici, chimici. Effetti secondari indesiderabili della difesa sull'uomo, sugli organismi non bersaglio e sull'ambiente. Cenni di legislazione e normativa fitosanitaria. Organizzazione della difesa fitosanitaria. Principi e strategie di difesa in agricoltura convenzionale, integrata e biologica. Peculiarità tecniche e normative della difesa del verde ornamentale. Orientamenti di lotta contro le principali avversità delle colture ornamentali comprese quelle vivaistiche.



Testi/Bibliografia

Materiale distribuito nel corso delle lezioni

Agrios G. Plant Pathology. Academic Press, NY, 2005.

Anselmi N. Govi G. Patologia del legno. Edagricole, Bologna, 1996

Belli G. Elementi di Patologia Vegetale. Piccin, Padova, 2007.

Ferrari M., Menta A., Marcon E., Montermini A. Malattie e parassiti delle piante da fiore, ornamentali e forestali. Edagricole, Bologna, 1999

Garibaldi A., Gullino ML., Lisa V. Malattie delle piante ornamentali. Edagricole, Bologna, 2000.

Lorenzini G. (1999). Le piante e l'inquinamento dell'aria. Edagricole, Bologna.

Lorenzini G. Principi di Fitoiatria. Edagricole, Bologna, 2001.

Moriondo F. Introduzione alla Patologia Forestale. UTET, Torino, 1989.

Metodi didattici

Sono previste lezioni in aula, esercitazioni di laboratorio e serra, visite in campo


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale finale


Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore, strumentazioni di laboratorio e serra.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Agostino Brunelli