- Docente: Andrea Mantovani
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso ci si attende che lo studente: - padroneggi la strumentazione analitica della teoria dei giochi e delle sue principali applicazioni ai temi riguardanti le scienze sociali, - sappia analizzare problemi apparentemente diversi e lontani tra loro, attraverso un insieme di strumenti analitici che ne evidenzi le affinità strutturali, - sappia applicare la teoria dei giochi al campo dell'economia industriale per l'analisi di temi quali fusioni, cartelli, barriere all'entrata, progresso tecnico, esternalità di rete.
Contenuti
ll programma del corso prevede uno studio approfondito dei seguenti
argomenti: (i) richiami di microeconomia; (ii) concorrenza
perfetta, monopolio ed olgopolio; (iii) teoria dei giochi; (iv)
differenziazione del prodotto; (v) discriminazione dei prezzi,
tariffa in due parti; (vi) informazione e pubblicità; (vii)
collusione, comportamento predatorio ed Antitrust; (viii) R&D e
innovazione.
Testi/Bibliografia
Riferimenti Bibliografici
Testi di riferimento (obbligatori):
· Pepall,
Richards e Norman, Organizzazione Industriale, 2009 McGraw-Hill
Editore
Metodi didattici
30 Lezioni frontali, è consigliata la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame totale di fine corso, in cui lo studente deve rispondere a 3
dei 4 quesiti proposti.
Strumenti a supporto della didattica
- 30 lezioni teoriche frontali (60 ore)
- Orari di lezione (I semestre, dal 26 settembre al 16 dicembre 2011)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.dse.unibo.it/mantovan/Insegnamenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mantovani