- Docente: Claudio Sartori
- Crediti formativi: 10
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8054)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la struttura di un elaboratore e comprende gli elementi fondamentali della programmazione. In particolare lo studente è in grado di: - sviluppare semplici programmi, con particolare riferimento ad esempi di elaborazioni statistiche - utilizzare il linguaggio di programmazione C
Contenuti
Hardware, Software, Tipi di computer, Componenti di base di un
computer; Unità
centrale di elaborazione, Dispositivi di input, Dispositivi di
output, Memoria di
massa, Memoria veloce, Capacità della memoria, Prestazioni dei
computer.
Tipi di software, Sistema Operativo, Software applicativo, Sviluppo
del software;
LAN e WAN, La rete telefonica e i computer, Posta elettronica,
Internet; Sicurezza
dei dati; Elementi di programmazione: progetto e definizione di un
algoritmo, tipi
di dato; Programmazione strutturata, sequenza, iterazione, scelta,
funzioni e
procedure; Progetto e realizzazione di algoritmi e sistemi
software.
Esercitazioni di laboratorio: programmazione in linguaggio C.
Principi e utilizzo dei sistemi per la gestione di basi di dati
relazionali
Testi/Bibliografia
Beneventano, Bergamaschi, Sartori, 'Fondamenti di Informatica –
Linguaggio di
riferimento C', Progetto Leonardo, Bologna, 2000, Capitoli da 1 a 3
(leggere), da 4 a 11
(esclusi 8.10, 8.11, 9.4, 9.5.1), 12 (leggere), da 14.1 a
14.5.
Pezzoni, Pezzoni, Vaccaro, 'La Patente Europea Guida completa,
seconda edizione',
Mondadori Informatica, Milano, 2002, moduli 1, 2, 7.
Metodi didattici
Nelle lezioni in aula si introducono i concetti della
programmazione e un metodo di
sviluppo del software. In laboratorio vengono applicati i concetti,
stimolando
l'applicazione del metodo, piuttosto che l'immediato raggiungimento
del risultato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica viene effettuata in tre momenti
Un test scritto copre tutti gli argomenti trattati a lezione e le
eventuali letture
assegnate ed è costituito da una serie di domande a risposta
multipla.
Una prova di laboratorio, consistente nella costruzione di un
semplice programma
C, da eseguire utilizzando l'ambiente di programmazione Eclipse per
MS Windows
Per gli studenti che seguono un numero
prefissato di esercitazioni parallelamente alle lezioni e
consegnano il materiale sviluppato in quella sede è previsto un
incremento del voto finale, a giudizio del docente.
Una prova orale, che verte sugli argomenti trattati nel corso delle
lezioni
(consultare sulla pagina del docente l'elenco degli argomenti
trattati a lezione).
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni di laboratorio sono assistite da tutor che guidano gli
studenti nello
svolgimento dei problemi assegnati dal docente.
In laboratorio viene utilizzato l'ambiente di programmazione
Eclipse/C.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www-db.deis.unibo.it/~csartori/didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Sartori