- Docente: Giovanni Neri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0926)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza di modelli e metodologie di progetto dei sistemi digitali. Conoscenza dei metodi di analisi e di sintesi di reti combinatorie e di reti sequenziali asincrone e sincrone.
Contenuti
Aritmetica binaria. Reti combinatorie: sintesi di tabelle della verità, forme canoniche, circuiti combinatori elementari (codificatori, decodificatori, multiplexer, ROM etc.), minimizzazione delle reti. Reti sequenziali: diagrammi degli stati, tabelle delle transizioni, semplificazione e sintesi delle reti. Reti sequenziali asincrone: metodologie di sintesi e problematiche realizzative. Reti sequenziali sincrone: struttura generale, FF, sintesi con FF, circuiti sincroni elementari (contatori, registri a traslazione, generatori di numeri a caso etc.)
Testi/Bibliografia
Nessuno
Metodi didattici
Corso ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prova scritta e una orale: il supermento della prova scritta è condizione necessaria per sostenere la prova orale. Un prova orale insufficiente comporta nuovamente il superamento della prova scritta. Le regole dettagliate sono sul sito http://gneri.deis.unibo.it (a partire da Gennaio 2010)
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi delle lezioni, lezioni registrarte, lezione broadcast live (con possibilità di interazione remota) via web, compiti di esame risolti. Tutto il materiale si trova sul sito http://gneri.deis.unibo.it (a partire da gennaio 2010). Sarà messo a disposizione degli studenti (scaricabile) il sistema di progettazione di dispositivi FPGA Altera.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Neri