28007 - IDROLOGIA E RISCHIO IDRAULICO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Mario Lloyd Virgilio Martina
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base di idrologia, delle sue applicazioni per la stima del rischio idraulico e dei suoi contributi alla geologia applicata. Inoltre, conosce le principali misure di protezione del territorio dal rischio idraulico e le componenti fondamentali dei sistema di previsione di piena. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare le tecniche di misura più adatte per le principali variabili idrologiche; - calcolare i principali termini del bilancio idrologico a scala di bacino; - utilizzare i modelli idrologici più diffusi per la trasformazione degli afflussi in deflussi relativamente alle assunzioni teoriche ed i limiti applicativi dei diversi approcci della modellistica idrologica; - valutare l'importanza e la necessità della modellazione idrologica nei problemi di stabilità dei pendii e stima della suscettività di frana; - stimare la pericolosità idraulica, la vulnerabilità e l'esposizione del territorio al rischio idraulico.

Contenuti

Processi idrologici: descrizione, misura e stima.

Introduzione all'idrologia. Ciclo idrologico. Descrizione dei processi idrologici alle diverse scale spaziali e temporali.

Tecniche e strumenti di misura delle grandezze idrologiche: pluviometria,idrometria, limnimetria, piezometria.

Le precipitazioni: fenomenologia delle precipitazioni liquide e solide, metodi di valutazione di grandezze areali a partire da misure puntuali.

L'evapotraspirazione: processi di evaporazione ed evapotraspirazione, fattori controllo, metodi di stima dell'evaporato da specchi liquidi, metodi di stima dell'evapotraspirato.

Il deflusso dell'insaturo: movimento dell'acqua attraverso l'insaturo, i fattori che influenzano l'infiltrazione, le equazioni di Richards, i modelli semplificati.

Il deflusso superficiale: meccanismi di formazione del deflusso superficiale, il meccanismo per saturazione dall'alto di Horton, il meccanismo di saturazione dal basso di Dunne.

Il deflusso in alveo: metodi e modelli per la propagazione della portata.

Le piene fluviali

La formazione delle piene. Cenni alla stima della portata di piena: metodi diretti, formule empiriche e formula razionale. Cenni sui  modelli idrologici a scala di bacino: l'idrogramma unitario, i modelli lineari, i modelli concettuali, i modelli differenziali distribuiti, i modelli ad area contribuente variabile.

Elementi di idrologia statistica.

Interpretazione delle variabili idrologiche come variabili casuali Variabili deterministiche ed aleatorie. Rappresentazione delle serie empiriche; misure di tendenza centrale e di dispersione dei campioni di variabili aleatorie. Definizioni e teoremi fondamentali del calcolo delle probabilità: probabilità totale, condizionata e teorema di Bayes. Funzioni di probabilità cumulata e di densità di probabilità. Rappresentazione dei campioni di osservazioni sperimentali su carte probabilistiche. Curva di durata delle portate, linee segnalatrici delle piogge.

Il rischio idraulico

I concetti di Pericolosità (Hazard) e Rischio (Risk). Analisi di pericolosità intrinseca ed analisi di vulnerabilità. Determinazione del livello di rischio. Protezione idraulica del territorio e protezione civile. Interventi strutturali e non strutturali per la mitigazione dei danni delle alluvioni. Sistemi di allerta idrometeorologica e di preannuncio di piena. Gli strumenti di pianificazione territoriale

Testi/Bibliografia

Principali

Moisello Ugo, Idrologia Tecnica, La Goliardica Pavese, 1999.

Maione Ugo e Moisello Ugo, Elementi di statistica per l'idrologia, La Goliardica Pavese, 1985.

Di Rosa G. (2000) “Rischio Idrogeologico e Difesa del Territorio”. Dario Flaccovio Editore.

Ciabatti M. “Elementi di Idrologia Superficiale”. Coop. Libraria Univ. Ed. Bologna.

Per approfondimento

Chow V.T., D.R. Maidment, L.W. Mays, Applied Hydrology, Mc Graw-Hill Book Company, New York, 1988.

Bras Rafael: Hydrology, An introduction to hydrologic science, Wesley Pub., 1990.

Dingman S. Lawrence, Physical hydrology, Prentice Hall 1999.

Kottegoda N.T., R. Rosso, Statistics, probability and reliability for civil and environmental engineers, McGraw-Hill, New York, 1997.

Leopold L.B., L'acqua, Zanichelli, Bologna, 1978.

Maione Ugo, Le piene fluviali, La Goliardica Pavese, 1977.

Moisello Ugo, Grandezze e fenomeni idrologici, La Goliardica Pavese, 1985.

Strahler A., Physical geography, J. Wiley, New York, 1969.

Strahler, A. N., Geografia Fisica, Piccin editore, Padova, 1984

Supino G., Le reti idrauliche, Patron, Bologna, 1965.

Da Deppo L., C. Datei e P. Salandin, Sistemazione dei corsi d'acqua. Libreria Internazionale Cortina, Padova, 2002.

J. R. Benjiamin, C. A.Cornell - Probability, Statistics and Decision for Civil Engineers - MacGraw Hill

T. Haan - Statistical Methods in Hydrology - IOWA State University Press

R.K.Linsley, M.Kohler, J.Paulhus - Hydrology for Engineers - MacGraw Hill

Dingman, S. L., Physical Hydrology, Cambridge University Press, 1997

Kitanidis,  P. K. , Introduction to geostatistics, Prentice Hall, 1992

Vallario A. (1994) - Frane e Territorio. Liguori Editrice, Napoli.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Lloyd Virgilio Martina