- Docente: Rossella Capozzi
- Crediti formativi: 7
- SSD: GEO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rossella Capozzi (Modulo 1) Vincenzo Picotti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli elementi di base per la conoscenza delle forze, dei processi che modellano la superficie terrestre e delle forme principali risultanti. In particolare, lo studente è in grado di: - attribuire correttamente le forme del paesaggio ai relativi processi elementari; - risalire dalle forme del paesaggio allambiente climatico che ne ha caratterizzato levoluzione; - leggere ed interpretare le carte geomorfologiche
Contenuti
Introduzione alla Geografia Fisica tramite l'esame delle principali
strutture geologiche del pianeta. Descrizione del controllo
esercitato sulla morfologia dalla giacitura delle rocce. Studio del
livello più superficiale della crosta terrestre le cui rocce
vengono modellate in forme diverse da acque correnti, vento, onde e
ghiaccio. Degradazione meteorica ed erosione. Processi di trasporto
e deposizione. Denudamento e trasporto in massa: movimenti di rocce
e suolo su pendio, innescati dalla gravità. Studio delle acque di
superficie e delle forme modellate dai corsi fluviali. Sistema di
drenaggio, spartiacque, bacino di drenaggio, tipi di drenaggio,
livello di base. Il ciclo idrologico e le acque sotterranee.
Descrizione dei differenti fattori che concorrono nella formazione
dei diversi paesaggi costieri. Il moto ondoso e le maree. Il vento
e gli ambienti desertici. Descrizione delle forme modellate dai
ghiacci e i cicli glaciali.
Lettura delle informazioni contenute nelle carte.
Testi/Bibliografia
Press F., Siever R.., Grotzinger J., Jordan T.H. (2010)
CAPIRE LA TERRA (Edizione italiana a cura di E.Lupia Palmieri e M.
Parotto). Zanichelli ed. Bologna
Marchetti M. Geomorfologia Fluviale, Pitagora Editrice
Bologna
A. K. Hamblin, E.H. Christiansen. Earth's Dynamic System,
Prentice-Hall, Inc (ed.).
Metodi didattici
Il corso è sviluppato attraverso lezioni frontali, esercitazioni in
aula escursioni, e osservazioni sul terreno.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni da PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Capozzi
Consulta il sito web di Vincenzo Picotti