- Docente: Angela Maria Mazzanti
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere, alla luce del metodo storico comparativo, quei fenomeni ampiamente documentati nella storia umana e individuabili come religiosi, al fine di identificarne le caratterizzazioni e le tipologie. Acquisisce particolare cognizione su contesti, quali il tardoantico, in cui varie religioni si trovano in rapporto fra loro.
Contenuti
Ragione e verità. Il dibattito culturale nei primi secoli della nostra era.
Riferimenti alla contemporaneità.
Testi/Bibliografia
1 M. Sordi, I cristiani e l'impero romano, Milano 2006, Ed. Jaca Book, pp. 11-134
Sulle tracce della verità, a cura di A.M. Mazzanti, Bologna 2008, ESD
Giustino, Prima Apologia (saranno indicate le edizioni)
G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni, Roma-Bari 2011, Ed. Laterza, pp. 3-149
2 E' richiesto lo studio di:
M. Sordi, I cristiani e l'impero romano, Milano 2006, Ed. Jaca Book
Giustino, Seconda Apologia (saranno indicate le edizioni)
M.Morani, La semantica di logos fra greco pagano e greco cristiano e M.L. Gatti, Logos e aletheia. La dottrina del Logos in Giustino, in Dal logos dei Greci e dei Romani al logos di Dio. Ricordando Marta Sordi, a cura di R. Radice e A. Valvo, Milano 2011, V&P, pp. 29-64 e 103-128.
C. Moreschini, Storia della filosofia patristica, Brescia 2004, Ed.Paideia, pp. 65-77
G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni, Roma-Bari 2011, Ed. Laterza, pp. 150-216
Gli studenti che dovranno acquisire 6 cfu si atterranno alla bibliografia citata al punto 1
Gli studenti che dovranno acquisire 12 cfu seguiranno le indicazioni riportate ai punti 1 e 2 del programma.
Metodi didattici
Il corso prevede 30 (per l'acquisizione di 6 cfu), 60 (per l'acquisizione di 12 cfu) ore di didattica frontale.
Saranno svolti interventi di studiosi a integrazione e approfondimento del corso.
Sarà proposto una lettura drammatizzata di alcuni testi esaminati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale avrà come scopo la verifica della comprensione degli argomenti svolti a lezione e delle letture della bibliografia indicata. Sarà valutata la capacità di collegamenti e di giudizi.
Proposte di approfondimenti ed elaborazioni personali sono auspicate
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Maria Mazzanti