- Docente: Roberta Davoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 0875)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i principi della genetica quantitativa applicata alle problematiche del miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica. Inoltre comprende come la teoria della selezione trovi applicazioni dirette in molteplici e fondamentali attività operanti in Italia per la realizzazione pratica del miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico. Lo studente apprende in maniera sintetica le prospettive della genetica molecolare per migliorare l'efficienza del miglioramento genetico; conosce la base teorica del miglioramento genetico degli animali e della selezione zootecnica. In particolare lo studente è in grado di valutare e affrontare gli aspetti pratici di base legati alla gestione genetica dei riproduttori.
Contenuti
Genetica di popolazione e legge di Hardy-Weinberg.Caratteri qualitativi e caratteri quantitativi. Trasmissione ereditaria dei caratteri quantitativi. Fattori genetici e ambientali che influenzano la variabilità dei caratteri quantitativi. La distribuzione normale.Cenni su Correlazione, regressione. Cenni di analisi della varianza. Coefficiente di ereditabilità e di ripetibilità. La parentela nelle valutazioni genetiche. La consanguineità. Le fasi operative della selezione. Scelta dei riproduttori in base all'Indice genetico. Valutazione genetica degli animali in base al fenotipo dell'individuo (performance test) e/o di animali imparentati: indice pedigree, sib-test, progeny test. Scelta dei riproduttori con metodiche BLUP e Animal Model(Cenni). Selezione per più caratteri.Operatività della selezione in Italia nelle principali specie di interesse zootecnico. Incrocio e sfruttamento dell'eterosi ( Cenni). Le biotecnologie per il miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico ( Cenni).
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni.
G.Bittante, I.Andrighetto, M.Ramanzin. "Fondamenti di Zootecnica" -Liviana Editrice
G.Pagnacco "Genetica animale applicata" Casa Editrice Ambrosiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione di slides
Visite ad allevamenti
Colloqui con esperti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame rale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di slides
Esercitazioni con svolgimanto di problemi specifici
Visite ad allevamenti zootecnici
Invito in aula di esperti della materia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Davoli