- Docente: Luigi Angiolini
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha appreso conoscenze relative alle principali procedure chimiche e alle tecniche strumentali utili al riconoscimento della struttura e alla determinazione della composizione di composti macromolecolari. Ha inoltre appreso metodi sperimentali utili per studiare il comportamento termico in diverse condizioni di prova e i principali processi di degradazione di macromolecole di origine sintetica ad opera di agenti chimici e fisici esterni.
Contenuti
Macromolecole: nomenclatura, struttura e metodi di caratterizzazione.
Caratterizzazione chimica dei materiali polimerici: analisi elementare, dosaggio dei gruppi funzionali, pirolisi.
Caratterizzazione strutturale: metodi spettroscopici (IR, NMR). Spettri di polimeri di interesse industriale.
Caratterizzazione molecolare: viscosimetria, cromatografia a permeazione su gel (GPC), osmometria, light scattering, MALDI-TOF.
Caratterizzazione termica: analisi termogravimetrica, analisi termica differenziale e calorimetria differenziale a scansione.
Polimeri cristallini e amorfi.
Comportamento dei materiali polimerici per azione di agenti esterni quali luce, aria, calore, sollecitazioni meccaniche. Meccanismi di degradazione termica e foto-ossidativa.
Additivi per polimeri. Antiossidanti e stabilizzanti UV.Testi/Bibliografia
AIM - Fondamenti di Scienza dei Polimeri, Pacini Editore, 2003, Pisa.
G. Allen, Comprehensive Polymer Science, Pergamon press, 1989.
T. R. Crompton, Practical Polymer Analysis, Plenum press, 1993, New York.
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali e visite a laboratori strumentali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante un esame orale finale che accerta le conoscenze acquisite dal candidato.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore. Presentazioni mediante pc. Laboratori di analisi strumentale. Copie cartacee degli argomenti trattati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Angiolini