- Docente: Andrea Segrè
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 0870)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato le società rurali occidentali ed è in grado di interpretare i processi di modernizzazione e trasformazione degli habitat, del paesaggio agrario, della condizioni sociali e delle tradizioni alimentari della società rurale.
Contenuti
Cap. 1: Fame e lotte agricole
Cap. 2: Denutrizione e autarchia
Cap. 3: Mangiare in tempo di guerra
Cap. 4: La campagna va in città, agricoltori urbanizzati
Cap. 5: Dal nuovo mondo tre nuove colture
Cap. 6: Sul riso, il più universale dei cibi, assieme al frumento
Cap. 7: Culture alimenatri allo scontro
Cap. 8: L'Europa agricola: dal sostegno al privilegio
Cap. 9: La transizione agricola est-europea
Cap. 10: Agricoltori del cntinente africano e la questione agraria in brasiliana
Cap. 11: Dalla sazietà allo spreco
Testi/Bibliografia
A. Segrè, A. Grossi, Dalla fame alla sazietà, Sellerio editore, Palermo, 2007.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Segrè