- Docente: Raffaele Guido Della Valle
- Crediti formativi: 8
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze: a) sui principi di meccanica quantistica e loro applicazioni nella descrizione della struttura e delle proprietà di atomi e molecole b) sulle proprietà dei prodotti e dei materiali e sulle loro applicazioni; c) sull'applicazione metodiche sperimentali e strumentali di laboratorio per l'inserimento in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; d) su come reperire, elaborare e presentare, anche mediante metodologie informatiche, risultati di ricerche sperimentali, bibliografiche, dati tecnici e informazioni di carattere brevettuale.
Contenuti
Questo corso rappresenta un’introduzione alla meccanica quantistica. Comincia con un esame dello sviluppo storico della teoria dei quanti, proprietà delle particelle e delle onde, meccanica ondulatoria e applicazioni a sistemi semplici: la particella nella scatola, l’oscillatore armonico, il rotatore rigido e l’atomo di idrogeno. Il corso continua con una discussione della struttura atomica e della Tabella periodica. Le ultime lezioni riguardano le applicazioni chimiche, e tratteranno il legame di valenza, la teoria degli orbitali molecolari, la struttura molecolare, la spettroscopia.
Testi/Bibliografia
D.A. McQuarrie e J.D. Simon, "Chimica Fisica: un approccio
molecolare", Zanichelli
A. Atkins e R.S. Friedman, "Meccanica Quantistica Molecolare",
Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercizi, ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritti ed esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Macchine linux con vari programmi di chimica computazionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Guido Della Valle