- Docente: Giuliano Sambogna
- Crediti formativi: 5
- SSD: ING-IND/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze sulle caratteristiche fisiche, chimiche e sulle proprietà meccaniche dei metalli. Possiede anche cognizioni sulle analisi metallografiche e sulle prove di resistenza meccanica e chimica. L'intento finale consiste nell'acquisire le capacità interdisciplinari di scelta dei metalli e leghe in base alla destinazione finale.
Contenuti
Legame metallico e reticoli cristallini. Celle unitarie e strutture cristalline. Direzioni e piani cristallografici. Importanza dei difetti: difetti puntiformi, dislocazioni. Solubilità e solidificazioni di soluzioni solide. Diagrammi d'equilibrio di leghe binarie e ternarie. Digramma Fe-C. Trattamenti termici di leghe ferrose: trattamenti di tempra, rinvenimento e ricottura. Trattamenti isotermici. Ruolo degli elementi di lega. Trattamenti superficiali: trattamenti diffusivi di carbocementazione, nitrurazione, borurazione. Proprietà di metalli e leghe. Importanza tecnologica. Prove di trazione e diagrammi sforzo-deformazione. Durezza. Prove di resilienza, creep e di fatica. Processi metallurgici per l'ottenimento di metalli e leghe. Leghe ferrose: ghise ed acciai: designazioni e classificazioni di ghise ed acciai. Acciai inossidabili. Effetto degli elementi di lega. Metalli e leghe non ferrose: alluminio, magnesio, rame, titanio, nichel e cobalto e loro leghe. Metallografia: procedure e precauzioni per la preparazione dei provini metallici. Attacchi chimici ed elettrochimici. Tecniche di osservazioni con microscopi ottici ed elettronici. Prove meccaniche: importanza tecnologica delle misure. Deterioramento dei metalli e prevenzione nei confronti della corrosione.
Testi/Bibliografia
W. Nicodemi, "Metallurgia" Ed. Zanichelli, BO
G.M. Paolucci, "Appunti di Metallurgia" 3 voll. Ed. Lib. Progetto, PD
W. Nicodemi, Acciai e Leghe non ferrose" Ed. Zanichelli, BO
Metodi didattici
Il Corso si sviluppa mediante lezioni frontali avvalendosi di sussidi audiovisivi e con dimostrazione di laboratorio. Tutto il materiale di supporto didattico è fruibile dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Supporti didattici quali proiezione di diapositive videoproiezioni e presentazioni da computer. Alcuni argomenti sono commentati l'ausilio di brevi filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Sambogna