- Docente: Giuseppe Taglioli
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 0870)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i sistemi irrigui e di drenaggio, gli elementi relativi alla loro progettazione, installazione e funzionamento. È in grado di dimensionare i sistemi irrigui e di drenaggio valutandone alcuni aspetti economici. È in grado di valutare le problematiche connesse alla gestione di sistemi irrigui collettivi.
Contenuti
Importanza dell'acqua in agricoltura,significato dell'irrigazione e del drenaggio.
Drenaggio superficiale e sotterraneo :parametri e progettazione- Costi del drenaggio-Bonifiche per emungimento
L'irrigazione:parametri idraulico-agronomici dell'irrigazione,consegna idrica collettiva
Metodi gravitazionali : caratteristiche e calcolo parametri, tipologie impiantistiche e schemi impianti,criteri di scelta
Metodi in pressione:irrigatori e semoventi irrigui:criteri di scelta,caratteristiche- microirrigazione:caratteristiche impiantistiche,parametri idraulici-Tipi di filtri e criteri di scelta-Fertirrigazione:tipologie e calcolo parametri-Costi d'impianto e d'esercizio dei metodi irrigui
Testi/Bibliografia
-Dispense di " Irrigazione e Drenaggio"
-Materiale e lucidi relativi alle lezioni
Testi per approffondimenti:
-C.Costantinidis-Idraulica Applicata generale e agraria-Edagricole
-Centro Divulgazione Agricola-Metodi di Irrigazione-Edagricole
-Luciano Pagnello-Impianti irrigui-Reda(gruppo Federconsorzi)
-Regione Emilia Romagna-La Microirrigazione-Assessorato Agricoltura-Collana Studi e Ricerche
-Luigi Giardini-Drenaggio tubolare sotterraneo-Edagricole
-Angelo Trisoldi-L'Irrigazione-Edagricole
-A.Capra,B.Scicolone:Progettazione e Gestione degli impianti di
irrigazione,edagricole
Metodi didattici
Durante il corso verranno tenute alcune esercitazioni relative ai calcoli dei principali parametri irrigui e del drenaggio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale,solamente orale, consisterà in alcune domande(normalmente tre) sulla tematica del drenaggio e dell'irrigazione con la possibilità di dover eseguire alcuni conteggi relativi in particolare ai parametri irrigui.
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore,lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Taglioli