- Docente: Ivo Quaranta
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ivo Quaranta (Modulo 1) Zelda Alice Franceschi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geografiche (cod. 0961)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Acquisisce inoltre competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali.
Contenuti
Inizio delle lezioni: 5 Ottobre 2011
Orario e sede delle lezioni:
Mercoledì h 15-17, AULA V, Via Zamboni 38
GIOVEDÌ h 11-13, Aula D Viale Berti Pichat, 6.VENERDÌ h 11-13, Aula Pincherle, Dip. di Matematica, Piazza Porta San Donato, 5.
Titolo del corso:
Criticità e attualità del concetto di cultura.
Il corso avrà l'obiettivo di chiarire la specificità della riflessione antropologico culturale, esaminando i principali temi e apparati concettuali che caratterizzano la disciplina. Ci si concentrerà in modo approfondito sulle criticità e possibili revisioni del concetto di cultura.
Gli studenti cha hanno nel piano di studi l'insegnamento da 6 CFU faranno riferimento al corso di Antropologia Culturale del Prof. Quaranta.
Gli studenti cha hanno nel piano di studi l'insegnamento da 12 CFU (9 CFU per la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere) faranno riferimento al corso integrato (Antropologia Culturale Prof. Quaranta + Storia dell'Antropologia Prof. Franceschi).
La frequenza, pur se non obbligatoria, è vivamente consigliata.
Testi/Bibliografia
Programma per i 6 cfu:
Gli studenti frequentanti che hanno nel Piano di Studi l'insegnamento da 6 cfu dovranno preparare, ai fini dell'esame, i due seguenti volumi:
- Fabietti U ., "Elementi di antropologia culturale", Milano, Mondadori, 2010 (SECONDA EDIZIONE).
- Remotti F., "Cultura. Dalla complessità all'impoverimento", Roma-Bari, Laterza, 2011.
N.B. Gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai due precedenti testi, dovranno integrare il programma con il seguente volume:
- Matera V. (a cura), “Discorsi sugli uomini. Prospettive antropologiche contemporanee”. Novara, Utet Università, 2008.
Programma per i 12 cfu :
Si ricorda che il programma da 12 cfu si riferisce al Corso Integrato di Antropologia Culturale (composto dal modulo di "Antropologia Culturale" del Prof. Quaranta e dal modulo di "Storia dell'Antropologia" della Prof. Franceschi, al cui sito web si rimanda per maggiori dettagli).
Gli studenti frequentanti che hanno nel Piano di Studi l'insegnamento da 12 cfu dovranno preparare, ai fini dell'esame, i quattro seguenti volumi:
- Fabietti U ., "Elementi di antropologia culturale", Milano, Mondadori, 2010 (SECONDA EDIZIONE).
- Remotti F., "Cultura. Dalla complessità all'impoverimento", Roma-Bari, Laterza, 2011.
- Fabietti U. , "Storia dell'antropologia", terza edizione, Bologna, Zanichelli, 2011.
- Un testo a scelta tra i seguenti:
Benedict Ruth, Il crisantemo e la spada, Dedalo, Bari, 1968 [1946].
Boas Franz, L'uomo primitivo, Laterza, Bari, 1972 [1911].
De Martino Ernesto, La terra del rimorso, Il Saggiatore, Milano, 1961.
Evans Pritchard Edward, I Nuer. Un'anarchia ordinata, Franco Angeli, Milano, 2002 [1940].
Hertz Robert, La preminenza della destra, Einaudi, Torino, 1994 [1907 e 1909].
Lévi-Strauss Claude, Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore, Milano, 1964 [1962].
Lévi-Strauss Claude, Tristi Tropici, Il Saggiatore, Milano, 1960 [1955].
Malinowski Bronislaw, Gli argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Bollati-Boringhieri, Torino, 2004 [1922].
Mauss Marcel, Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino, 1965 [1950].
Mead Margaret, Sesso e temperamento in tre società primitive, Il Saggiatore, Milano, 1967 [1935].
Turner Victor, Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 1986 [1982].
N.B. Gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai quattro precedenti testi, dovranno integrare il programma con il seguente volume:
- Matera V. (a cura), “Discorsi sugli uomini. Prospettive antropologiche contemporanee”. Novara, Utet Università, 2008.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta. Per informazioni sulle date degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente mailing list (Lista di distribuzione) attraverso cui potranno ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni: ivo.quaranta.Antropologia_Culturale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Quaranta
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi