03396 - STORIA DELLA LINGUA LATINA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Paola Pinotti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la trattazione diacronica delle fasi principali nell'evoluzione della lingua latina, e delle vicende della collettività parlante latino; è messo in grado di tradurre documenti epigrafici della fase arcaica, e guidato nell'individuarne le particolarità linguistiche in rapporto al latino classico.

Contenuti

Il sermo amatorius a Roma nell' età repubblicana: da Plauto a Catullo.
Inizio lezioni mercoledì 5 ottobre. Orario: ore 10-12, martedì mansarda p.IV;  mercoledì mansarda; giovedì  aula 2; venerdì mansarda, presso il Dipartimento, via Zamboni 32.
Gli studenti del corso da 6 CFU frequentano il I modulo di 30 ore.

Testi/Bibliografia

MANUALI: F.Stolz-A.Debrunner-W.P.Schmid, Storia della lingua latina, Bologna, Pàtron 1993, IV ed., con intr. di A.Traina e appendice di J.M.Tronskij (in particolare sono da tradurretutti i testi epigrafici contenuti nei capp. II e III);
oppure G.Devoto, Storia della lingua di Roma, Bologna, Cappelli 1991.

TESTI LATINI: Per  6 e 12 CFU: Vaso di Dueno; Elogia Scipionum, i testi contenuti nei capp. II e III dello Stolz;
Plauto, L'amans ephebus, in Comoedia, Antologia della palliata, a cura di A.Traina, Padova 2000..., pp. 62-87;
Catullo, carmi 5 -8- 42- 51- 70- 72- 76- 83- 85- 87- 107- 109 (si veda un'edizione a scelta del liber), per il corso da 12 CFU..
Per il corso da 6 CFU, oltre a Plauto, i carmi 5-8-42-51 di Catullo.

BIBLIOGRAFIA CRITICA (una lettura a scelta):
A.M.Morelli, L'epigramma latino prima di Catullo, Cassino 2000, cap. I, Gli Elogia del sepolcro degli Scipioni;
E.Fraenkel, Elementi plautini in Plauto, Firenze 1960, cap. X, pp.307 ss.
M.Zagagi, Tradition and originality in Plautus. Studies of the amatory motifs in plautine Comedy, Gottingen 1980, pp. 68-89;
A.Ronconi, Studi catulliani, Brescia 1971, pp.87-172 (Diminutivi e Grecismi);
F.Bellandi, Lepos e pathos, Studi su Catullo , Bologna 2007 (sul carme 51, pp. 217-253);
A.Lunelli, Aerius, storia di una parola poetica, Roma 1969 , Considerazioni finali (163-177, sulla lingua neoterica);
per un inquadramento del neoterismo, P.Pinotti, L'elegia latina, Roma 2011, cap. II.
Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.




Metodi didattici

Lezioni frontali. Gli studenti del corso da 6 CFU frequentano il primo modulo di 30 ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale : lo studente deve essere in grado di tradurre i testi in programma e di evidenziarne le particolarità linguistiche; riferirà anche sulla lettura a scelta.. Si richiede inoltre la conoscenza delle linee generali del manuale di storia della lingua.

Strumenti a supporto della didattica


Link ad altre eventuali informazioni

http://E' necessaria una conoscenza di base del greco. Sono attivati corsi di livello zero presso il Dip.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Pinotti