- Docente: Cristina Puzzarini
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fotochimica e materiali molecolari (cod. 8026)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha le basi per una corretta interpretazione dell'interazione radiazione-materia (effetti lineari e non lineari) ed è in grado di applicare i principi di meccanica quantistica all'interpretazione degli spettri molecolari.
Contenuti
1)Metodi approssimati in meccanica quantistica.
Teoria delle perturbazioni indipendenti dal
tempo.
Teoria variazionale.
2)Interazione radiazione materia.
Teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo.
Velocita' di transizione.
Probabilita' di transizione.
Tempo di vita e indeterminazione dell'energia.
3) Spettroscopia rotazionale.
Energie rotazionali di molecole lineari e
poliatomiche.
Regole di selezione per la spettroscopia
rotazionale.
Effetto Stark nella spettroscopia
rotazionale.
4) Spettroscopia vibrazionale.
Trattamento completo dello spettro
vibrorotazionale di una molecola biatomica.
Le vibrazioni di una molecola poliatomica
nell'approssimazione
dell'oscillatore armonico. Trattamento classico
e quantistico.
Introduzione alla simmetria molecolare e teoria
dei gruppi.
Regole di selezione per transizioni
vibrazionali.
Spettroscopia Raman.
5)Spettroscopia NMR.
Spin nucleare e campo magnetico applicato.
Hamiltoniano Zeeman e Hamiltoniano di accoppiamento
spin-spin.
Analisi di spettri NMR in fase liquida.
6)Spettroscopia ESR
Cenni teorici
Testi/Bibliografia
"Molecular Spectroscopy", J.D. Graybeal, McGraw-Hill Book
Company.1988
"Intrduction to Magnetic Resonance", A. Carrington and A.D.
McLachlan, Harper and Row Publishers.
Metodi didattici
Le lezioni intendono dare una descrizione dettagliata della
interazione radiazione-materia e dei diversi tipi di spettroscpia
molecolare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame e' orale e intende verificare la comprensione e
l'apprendimento da parte dello studente degli argomenti trattati
durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e videoproiettore. Materiale didattico relativo alle
lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Puzzarini