- Docente: Guido Bartorelli
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire competenze di base di carattere storico-artistico, introducendo gli studenti alla conoscenza delle forme artistiche e dei loro rapporti con la tecnologia dei propri tempi. In particolare: i concetti di meccanomorfismo e elettromorfismo - il concetto di opera originale e di opera riprodotta o moltiplicata - le differenze tra i mezzi di specie meccanica e quelli di natura elettronica - i caratteri ciclici della ricerca e le "oscillazioni del gusto": le fasi "futuribili" e quelle di "richiamo all'ordine" - l'extrartisticità e i nuovi media (video, Internet). Gli strumenti teorico metodologici di cui sopra vengono verificati su un periodo storico che va dall'Illuminismo alle ultime tendenze attuali, focalizzando di anno in anno l'attenzione su diversi temi e problemi.
Contenuti
Studio degli sviluppi artistici da Cézanne ad oggi attraverso l'esame dell'opera dei principali protagonisti. Un approfondimento specifico sarà dedicato agli esponenti affermati della scena italiana e internazionale che lavorano sui linguaggi dominanti la società dei mass e nuovi media.
Testi/Bibliografia
1. RENATO BARILLI, L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime
tendenze. Milano: Feltrinelli.
2. PIERLUIGI DE VECCHI, ELDA CERCHIARI, L'arte nel tempo, vol.
III, tomo B. Milano: Bompiani. Vanno bene anche altri manuali
scolastici in cui la trattazione delle vicende artistiche da
Cézanne alle ultime tendenze sia parimenti estesa.
3. RENATO BARILLI, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, Bologna: Bononia University Press, caldamente consigliato.
4. GUIDO BARTORELLI, I miei eroi. Note su un decennio di arte da Mtv a YouTube 1999-2009. Padova: Cleup.
5. GUIDO BARTORELLI (a cura di), Art//Tube. L'arte alla prova della creatività amatoriale. Padova: Cleup.
N.B.: per l'esame da 6 cfu vanno esclusi i testi ai punti 4. e
5. Per l'esame da 10 cfu va escluso il testo al punto 5. Il
programma è il medesimo per i frequentanti e i non frequentanti,
con la raccomandazione indirizzata a quest'ultimi di andarsi a
ricercare tutte le immagini delle opere trattate nei libri. Per
tutti è caldamente consigliata la consultazione di cataloghi e
repertori iconografici relativi agli artisti studiati.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate dalla videoproiezione di
immagini, filmati e audio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà esclusivamente orale. Il primo argomento sarà a scelta dello studente, che dovrà dimostrare di saper sitetizzare un argomento (un'opera, un autore, una corrente, una tematica...) in un'esposizione di 5-7 minuti. Dopodiché il docente chiederà un paio di argomenti per ogni libro in programma. In genere le domande partiranno dalle immagini delle opere.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Bartorelli