- Docente: Roberto Menin
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberto Menin (Modulo 1) Christine Antonie Heiss (Modulo 2) Marcello Soffritti (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito sia tecnico-scientifico che editoriale, su supporto cartaceo, elettronico e multimediale tra tedesco ed italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Modulo editoriale (prof. R. Menin)
Il modulo mette lo studente a confronto con testi di alto livello formale, tipici della produzione saggistica delle case editrici, della produzione letteraria e del commento giornalistico. L'obiettivo è quello di raggiungere una consapevolezza maggiore delle possibilità retoriche ed espressive del linguaggio scritto. I problemi di sovrapposizione della matrice linguistica di arrivo, di adattamento interculturale e di mantenimento delle peculiarità linguistico-culturali del testo originale saranno al centro del corso.
Lingua di insegnamento: italiano
Modulo multimediale (prof. C. Heiss)
In questo modulo si mira a sviluppare le competenze necessarie a tradurre professionalmente pagine web e a inserirsi nel processo traduttivo riguardante prodotti audiovisivi per i media (film e telefilm) dall'italiano in tedesco. Si prevede un'introduzione teorica e metodologica, basata anche sull'analisi critica di prodotti ed esempi disponibili, e una serie di attività applicative riferite a diversi tipi di testi e prodotti. Accanto alle abilità generiche connesse con il lavoro testuale, si prendono in considerazione gli strumenti specifici da utilizzare (applicazioni informatiche, documentazione lessicografica ed enciclopedica, corpora testuali e multimediali) e le implicazioni riguardanti i diversi livelli di adattamento culturale connessi con i compiti da svolgere.
Lingua di insegnamento : tedesco
Modulo traduzione tecnico-scientifica (prof. M. Soffritti)
Nel modulo si mira alla competenza necessaria per tradurre dal tedesco in italiano testi autentici della comunicazione tecnico-scientifica, con particolare riferimento ad alcune tematiche e forme testuali largamente diffuse e richieste.Testi/Bibliografia
Modulo editoriale
- Eco, U., (2003) Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani
- Menin R., (1996 ) Teoria della traduzione e linguistica testuale,Milano, Guerini
- Christiane Nord, (1995) Textanalyse und Übersetzen, Heidelberg, Julius Groos
- Mary Snell-Hornby, hrsg., (1986) Übersetzungswissenschaft - eine Neuorientierung, Tübingen, Francke
- Mary Snell-Hornby, hrsg., (1998) Handbuch Translation, Tübingen, Stauffenburg-Verl.
Modulo multimediale
Una bibliografia più dettagliata sarà fornita all'inizio del corso nella piattaforma e-learning Moodle.
- Heiss, C. (2001). “ ‘Written to be spoken': Zur Rolle der MPn in originalsprachlichen Filmdialogen und Synchrondialogen”, in: Heinrich, W. / Heiss, C. (Hg.). Modalità e Substandard. Bologna: CLUEB. 261-286.
- Heiss, C. / Soffritti, M. (2008) “Forlixt 1 – The Forlí Corpus of Screen Translation. Exploring Microstructures”, in: Chiaro, D./Heiss, C./ Bucaria, C. Between Text and Image. Updating Research in Screen Translation. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. 51-62.
- Hofstede, G. (2006): Lokales Denken, globales Handeln. Interkulturelle Zusammenarbeit und globales Management. München: dtv
- Valentini C. (2008) “Forlixt 1 – The Forlí Corpus of Screen Translation. Exploring Macrostructures”, in: Chiaro, D./Heiss, C./ Bucaria, C. Between Text and Image. Updating Research in Screen Translation. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. 37- 50.
- Nauert, S. “Translating Websites”, in: MuTra 2007 – LSP Translation Scenarios: Conference Proceedings, in: http://www.euroconferences.info/proceedings/2007_Proceedings/2007_Nauert_Sandra.pdf
Modulo traduzione tecnico-scientifica
I testi da elaborare e da tradurre vengono presentati all'inizio del modulo, e rimangono disponibili nel sito Moodle della Facoltà insieme ad una lista regolarmente aggiornata di siti web da visitare. Per alcuni spunti teorici e metodologici si presuppone la lettura di:
- F. Scarpa, La traduzione specializzata : un approccio didattico professionale - 2. ed. - Milano : Hoepli, 2008Metodi didattici
Modulo editoriale (prof. R. Menin)
Il metodo è quello del workshop di traduzione su progetti reali.Gli studenti lavoreranno in un ambiente molto vicino a quello professionale. Le tipologie testuali prescelte sono il saggio di alto livello divulgativo e l'articolo gironalistico di commento. Verrà data importanza anche alla riflessione teorica sul ruolo della traduzione come processo di mediazione interculturale.
Modulo multimediale (prof. C. Heiss)
Dopo una breve introduzione teorica e metodologica vengono costituiti gruppi di lavoro che dovranno occuparsi di compiti specifici connessi con testi e prodotti reali: ad es. analisi critica di pagine web da tradurre o già tradotte, inserimento, analisi e utilizzo di dati nella banca dati multimediale FORLIXT, produzione e revisione di brani in tedesco per pagine web o proposte traduttive (sottotitoli o liste dialoghi) di film e telefilm italiani. E' richiesta la presentazione e la discussione di relazioni individuali o di gruppo.
Modulo traduzione tecnico-scientifica (prof. M. Soffritti)
Le attività del modulo comportano lavoro individuale e in piccoli gruppi, con la traduzione e la revisione di testi in situazioni concrete e specifiche. I compiti da svolgere vengono analizzati e organizzati con criteri per quanto possibile compatibili con standard professionali. Particolare attenzione viene dedicata all'utilizzo di risorse di vario genere per la documentazione, la redazione e il controllo di qualità .Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo editoriale (prof. R. Menin)
Il corso procede con esercitazioni, di natura individuale e a piccoli gruppi, con relative valutazioni settimanali. La prova finale sarà un dossier di traduzione da elaborare individualmente e autonomamente su un progetto concordato.
Modulo multimediale (prof. C. Heiss)
Le traduzioni svolte e/o revisionate durante la lezione verranno monitorate da parte della docente che le discuterà in seguito con gli studenti. Le modalità di verifica di fine modulo verranno comunicate a lezione.
Modulo traduzione tecnico-scientifica (prof. M. Soffritti)
Si prevede almeno una verifica in itinere, con valutazione individuale, e una verifica complessiva ai fini dell'esame ufficiale di profitto.
Strumenti a supporto della didattica
Modulo editoriale (prof. R. Menin)
Si potrà usufruire dei principali dizionari elettronici generali e specialistici forniti dal docente, videoproiettore per PC, connessione internet con recupero di informazioni e ricerche su corpora.
Modulo multimediale (prof. C. Heiss)
Il lavoro viene svolto utilizzando una serie di applicazioni informatiche, siti per la documentazione, banche dati terminologiche e multimediali, dizionari elettronici e corpora.
Tutto il materiale del corso verrà reso disponibile in formato elettronico tramite piattaforma e-learning.
Modulo traduzione tecnico-scientifica (prof. M. Soffritti)
Il modulo comporta l'impiego di strumenti avanzati e si svolge in coordinamento con il corso di metodi e tecnologie per la traduzione. Si prevede inoltre l'utilizzo di strumenti di consultazione, banche dati e corpora specificamente concepiti per i temi da affrontare.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Menin
Consulta il sito web di Christine Antonie Heiss
Consulta il sito web di Marcello Soffritti