- Docente: Walter Cavini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Tre obiettivi principali: (1) filologico: fornire gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia antica greca e romana; (2) dialettico: addestrare alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea; (3) retorico: offrire un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame.
Contenuti
Titolo del Corso
Filosofie della Filosofia: Il Concetto di Filosofia nel
Pensiero Antico
(Inizio: Lunedì 30 Gennaio 2012, Ore 15-17, Aula V, Via
Zamboni 38)
Descrizione
«[...] ora che il dio ha disposto, come io ho ritenuto e inteso,
che debba vivere filosofando ed esaminando me stesso e gli altri»
(Platone, Apologia di Socrate, 28e4-6)
«Siedo in un giardino con un filosofo; egli ripete più volte: “Io
so che questo è un albero”, e così dicendo indica un albero vicino
a noi. Una terza persona arriva in quel mentre e ascolta queste
parole, e io le dico: “Quest'uomo non è pazzo: stiamo solo
filosofando.”» (Ludwig Wittgenstein, Della Certezza
[1950-51], §467)
(La Bibliografia di Lavoro non è ovviamente la
bibliografia del programma d'esame: i testi e gli studi indicati
sono quelli che ho tenuto presenti nel preparare il corso, fra i
quali potranno essere scelti quelli utili per l'esercitazione
scritta e il sapere di sfondo richiesti dal programma d'esame.
Come letture preliminari sono vivamente consigliati, per gli
antichi, Hadot [44], per i moderni, Casati [59].)
Testi/Bibliografia
Bibliografia di Lavoro
1. Testi
[1] Hermann Diels e Walther Kranz, I Presocratici
[1951-19526], a cura di Giovanni Reale, Milano: Bompiani,
2006.
[2] Erodoto, Le Storie, a cura di David Asheri et all., 9
voll., Milano: Fondazione Lorenzo Valla, 1988-2006.
[3] Tucidide, Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di
guerra (II, 34-47), a cura di Oddone Longo, Venezia: Marsilio,
2000.
[4] Platone, Apologia di Socrate, a cura di Simonetta
Nannini, Siena: Barbera, 2007.
[5] Platone, Teage, Carmide, Lachete, Liside, a cura di
Bruno Centrone, Milano: BUR, 1997.
[6] Platone, Fedone, a cura di Franco Trabattoni, Torino:
Einaudi, 2011.
[7] Platone, Simposio, a cura di Angelo Giavatto, Siena:
Barbera, 2008.
[8] Platone, Teeteto, a cura di Franco Ferrari, Milano: BUR,
2011.
[9] Aristotele, Protreptico: Esortazione alla filosofia, a
cura di Enrico Berti, Torino: UTET Libreria, 2000 (rist. 2008).
[10] Aristotele, Metafisica, a cura di Giovanni Reale,
Milano: Bompiani, 2004.
[11] Aristotele, Le tre Etiche, a cura di Arianna Fermani,
presentazione di Maurizio Migliori, Milano: Bompiani, 2008.
[12] Epicuro, Scritti morali, a cura di Carlo Diano e
Giuseppe Serra, Milano: BUR, 1987 (rist. 2004).
[13] Hans von Arnim, Stoici antichi: Tutti i frammenti
[1903-1924], a cura di Roberto Radice, presentazione di Giovanni
Reale, Milano: Rusconi, 1998 (rist. Milano: Bompiani, 2002).
[14] Seneca, Lettere a Lucilio, a cura di Caterina Barone,
con un saggio di Luciano Canfora, 2 voll., Milano: Garzanti, 1989
(rist. 2009).
[15] Epitteto, Tutte le opere, a cura di Giovanni Reale e
Cesare Cassanmagnago, Milano: Bompiani, 2009.
[16] Sesto Empirico, Schizzi Pirroniani, traduzione
di Onorato Tescari (1926) riveduta da Antonio Russo, Roma-Bari:
Laterza, 1988 (rist. 2004).
[17] Diogene Laerzio, Vite e dottrine dei più celebri
filosofi, a cura di Giovanni Reale con la collaborazione di
Giuseppe Girgenti e Ilaria Ramelli, Milano: Bompiani, 2005.
2. Studi
2.1 Monografie sugli Autori
[18] Ackrill, John L., Aristotele [1981], traduzione di
Paolo Crivelli, premessa all'edizione italiana di Enrico Berti,
Bologna: il Mulino, 1993 (rist. 1999).
[19] Barnes, Jonathan, Aristotele [1982], a cura di Carlo
Nizzo, Torino: Einaudi, 2002.
[20] Berti, Enrico, Aristotele, in AA.VV.,
Enciclopedia Filosofica, Fondazione Centro Studi
Filosofici di Gallarate, 12 voll., Milano: Bompiani, 2006, vol. I,
pp. 673b-704a.
[21] Capuccino, Carlotta, Socrate, in Umberto Eco (a cura
di), L'Antichità, 14 voll., Milano: Encyclomedia, 2011, vol.
5, pp. 192-237.
[22] Dorion, Louis-André, Socrate [2004], Roma: Carocci,
2010.
[23] Piatesi, Andrea, Seneca e lo stoicismo latino, in
Umberto Eco (a cura di), L'Antichità, 14 voll., Milano:
Encyclomedia, 2011, vol. 11, pp. 56-79.
[24] Vegetti, Mario, Quindici lezioni su Platone, Torino:
Einaudi, 2003.
[25] Veyne, Paul, Seneca [1993], traduzione di Arturo
Panciera, Bologna: il Mulino, 1999.
[26] Vlastos, Gregory, Socrate: Il filosofo dell'ironia
complessa [1991], a cura di Andrea Blasina, Firenze: La Nuova
Italia, 1998.
2.2 Guide agli Autori
[27] Anagnostopoulos, Georgios (a cura di), A Companion to
Aristotle, Oxford: Blackwell, 2009.
[28] Barnes, Jonathan (a cura di), The Cambridge Companion to
Aristotle, Cambridge: Cambridge U.P., 1995.
[29] Berti, Enrico (a cura di), Guida ad Aristotele,
Roma-Bari: Laterza, 1997 (rist. 2007).
[30] Reale, Giovanni/Radice, Roberto (a cura di), Biografia e
cronologia di Platone, in Platone, Repubblica, Milano:
Bompiani, 2009, pp. 121-132.
2.3 Saggi di Approfondimento
2.3.1 Sul Concetto di Filosofia nel Pensiero
Antico
[31] Albert, Karl, Sul concetto di filosofia in Platone
[1991], edizione italiana a cura di Paola Traverso, introduzione di
Giovanni Reale, Milano: Vita e Pensiero, 1991.
[32] Barnes, Jonathan, Ancient Philosophers, in Gillian
Clark e Tessa Rajak (a cura di), Philosophy and Power in the
Graeco-Roman World: Essays in Honour of Miriam Griffin,
Oxford: Oxford U.P., 2002, pp. 293-306.
[33] Berti, Enrico, In principio era la meraviglia: Le grandi
questioni della filosofia antica, Roma-Bari: Laterza, 2007
(rist. 2008).
[34] Burkert, Walter, Platon oder Pythagoras? Zum
[sic] Urspung des Wortes “Philosophie”, «Hermes», 88
(1969), pp. 159-177.
[35] Cambiano, Giuseppe, La filosofia in Grecia e a Roma,
Roma-Bari: Laterza, 1987 (2a ed.).
[36] Cambiano, Giuseppe, La figura del filosofo e le altre forme
del sapere, «Quaderni di Storia», 37 (1993), pp. 75-87.
[37] Cambiano, Giuseppe, Il filosofo, in Settis [73], pp.
815-847.
[38] Canfora, Luciano, Un mestiere pericoloso: La vita
quotidiana dei filosofi greci, Palermo: Sellerio,
2000.
[39] Cipriano, Palmira, I composti greci con PHILOS,
Viterbo: Università della Tuscia, Istituto di Studi Romanzi,
1990.
[40] Colli, Giorgio, La nascita della filosofia, Milano:
Adelphi, 1975.
[41] Dixsaut, Monique, La natura filosofica: Saggio sui Dialoghi
di Platone [1985], traduzione di Cesare Colletta, Napoli:
Loffredo, 2003.
[42] Frede, Michael, Figure di filosofo, in Brunschwig/Lloyd
[68], vol. 1, pp. 5-25.
[43] Gigon, Olof, Antike Erzählungen über die Berufung zur
Philosophie, «Museum Helveticum», 3 (1946), pp. 1-21.
[44] Hadot, Pierre, Che cos'è la filosofia antica? [1995],
traduzione di Elena Giovannelli, Torino: Einaudi, 1998 (rist.
2010).
[45] Hadot, Pierre, Esercizi spirituali e filosofia antica
[2002], nuova edizione ampliata, a cura e con una prefazione di
Ar-nold I. Davidson, traduzione di Anna Maria Marietti, Torino:
Einaudi, 2005.
[46] Horn, Christoph, L'arte della vita nell'antichità: Felicità
e morale da Socrate ai Neoplatonici [1998], edizione italiana a
cura di Emidio Spinelli, Roma: Carocci, 2004.
[47] Jordan, W., Ancient Concepts of Philosophy, London/New
York: Routledge, 1990.
[48] Kranz, Margarita et all., Philosophie: Antike,
in Ritter/Gründer [80], vol. 7 (1989), coll. 573-616.
[49] Leszl, Walter, Significati di philosophia e modalità
del filosofare nell'antichità, Dispensa per il corso di Storia
della Filoso-fia Antica, Firenze: Università degli Studi di
Firenze, Dipartimento di Filosofia, 2001.
[50] Lugarini, Leo, Aristotele e l'idea della filosofia,
Firenze: «La Nuova Italia», 1961.
[51] Malingrey, A.-M., Philosophia: Étude d'un groupe de mots
dans la littérature grecque, des Présocratiques au IVe siècle après
J.-C., Paris: Klincksieck, 1961.
[52] Matthews, G. B., Socratic Perplexities and the Nature of
Philosophy, Oxford: Oxford U.P., 1999.
[53] Nails, Debra, Agora, Academy, and the Conduct of
Philosophy, Dordrecht: Kluwer, 1995.
[54] Nehamas, A., The Art of Living: Socratic Reflexions from
Plato to Foucault, Berkeley: University of California Press,
1999.
[55] Nightingale, Andrea Wilson, Spectacles of Truth in
Classical Greek Philosophy: Theoria in its Cultural
Context, Cambridge: Cambridge U.P., 2004.
[56] Ravasi, Guido, La filosofia come modo di vita: La figura
del filosofo nel pensiero antico (Philosophikòs
[sic] bíos), presentazione di Marialuisa Stringa,
Milano: Nagard, 2003.
[57] Rowe, Christopher, The Concept of Philosophy
(«Philosophia»), in Ales Havlicek e Filip Karfik (a cura
di), Plato's «Phaedo»: Proceedings of the Second Symposium
Platonicum Pragense, Praha: OIKOYMENE, 2001, pp.
34-47.
2.3.2 Sul Concetto di Filosofia nel Pensiero
Moderno
[58] Berti, Enrico, Invito alla filosofia, Brescia: La
Scuola, 2011.
[59] Casati, Roberto, Prima lezione di filosofia, Roma-Bari:
Laterza, 2011.
[60] Cellucci, Carlo, Perché ancora la filosofia, Roma-Bari:
Laterza, 2008.
[61] Dummett, Michael, La natura e il futuro della
filosofia, traduzione di Eva Picardi, Genova: Il Melangolo,
2001.
[62] Hamlyn, D. W., Being a Philosopher: The History of a
Practice, London/New York: Routledge, 1992.
[63] Heidegger, Martin, Che cos'è la filosofia? [1956],
traduzione di Carlo Angelino, Genova: Il Nuovo Melangolo, 1997
(rist. 2005).
[64] Màdera, Romano/Tarca, Luigi Vero, La filosofia come stile
di vita: Introduzione alle pratiche filosofiche, Milano: Bruno
Mondadori, 2003.
[65] Nozick, Robert, La vita pensata: Meditazioni
filosofiche [1989], traduzione di Giulia Boringhieri, con una
premessa di Salvatore Veca, Milano: Mondadori, 1990 (rist. Milano:
BUR, 2011).
[66] Williamson, Timothy, The Philsophy of Philosophy,
Oxford: Blackwell, 2007.
[67] Wittgenstein, Ludwig, Filosofia [1932], a cura di Diego
Marconi, testo tedesco a fronte e traduzione a cura di Marilena
Andronico, Roma: Donzelli, 1996.
3. Strumentario
3.1 Storia della Filosofia Antica
[68] Brunschwig, Jacques/Lloyd, Geoffrey E. R. (a cura di), Il
sapere greco: Dizionario critico [1996], trad. it. a cura di
Maria Lorenza Chiesara, 2 voll., Torino: Einaudi, 2005-2007.
[69] Cambiano, Giuseppe, Storia della filosofia antica,
Roma-Bari: Laterza, 2004 (rist. 2009).
[70] Canto-Sperber, Monique (a cura di), Philosophie
grecque, Paris: PUF, 1997.
[71] Donini, Pierluigi/Ferrari, Franco, L'esercizio della
ragione nel mondo classico: Profilo della filosofia antica,
Torino: Einaudi, 2005.
[72] Fusaro, Diego/Grecchi, Luca (a cura di), È veramente noiosa
la storia della filosofia antica?, Padova: Il Prato,
2008.
[73] Settis, Salvatore (a cura di), I Greci: Storia Cultura Arte
Società, vol. I: Noi e i Greci, Torino: Einaudi, 1996.
3.2 Dizionari/Enciclopedie
[74] AA.VV., Enciclopedia dell'antichità classica, Milano:
Garzanti, 2000.
[75] Abbagnano, Nicola/Fornero, Giovanni (a cura di), Dizionario
di Filosofia [1960], Torino: UTET, 1998 (3a ed.) (rist.
2006).
[76] Craig, Edward (a cura di), Routledge Encyclopedia of
Philosophy (REP), 10 voll., London/New York: Routledge, 1998
(anche su CD-ROM).
[77] Glare, P. G. W., Oxford Latin Dictionary, Oxford:
Clarendon press, 1982 (rist. 1990).
[78] Horn, Christoph/Rapp, Christof (a cura di), Wörterbuch der
antiken Philosophie, München: Beck, 2002.
[79] Liddell, Henry George/Scott, Robert/Jones, Henry Stuart, A
Greek-English Lexicon [1940, 9a ed.], With a Revised
Supplement, Oxford: Clarendon Press, 1996 (URL:
http://www.tlg.uci.edu/lsj/).
[80] Ritter, Joachim/Gründer, Karlfried (a cura di),
Historisches Wörterbuch der Philosophie, 13 voll., Basel:
Schwabe, 1971-2007.
[81] Romizi, Renato, Greco antico: Vocabolario greco-italiano
etimologico e ragionato, a cura di Monica Negri, Bologna:
Zanichelli, 2001 (rist. 2007).
[82] Vattimo, Gianni et all. (a cura di), Enciclopedia di
Filosofia [1981], Milano: Garzanti, 1993 (2a ed.) (rist. 2010).
[83] Zalta, Edward N. (a cura di), Stanford Encyclopedia of
Philosophy (SEP), URL = http://plato.stanford.edu/.
3.3 Dispense
[84] AA.VV., Storia della Filosofia Antica I: Dai Presocratici
ad Aristotele, Dispensa 2011/12.
[85] Capuccino, Carlotta, Seminario di Scrittura Filosofica,
Dispensa 2011/12.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Programma d'Esame
Frequentanti
Per l'esame da 5/6 crediti si richiede:
(a) la frequenza a un corso di 30 ore;
(b) una esercitazione scritta (E1) di almeno 5 e al massimo 7,5
pagine standard di Word (500 parole circa per pagina) più la
bibliografia di lavoro;
(c) lo studio di una monografia sull'autore del testo scelto per
l'esercitazione;
(d) lo studio della storia della filosofia antica dai Presocratici
ad Aristotele sulla dispensa di storia della filosofia antica per
l'a.a. 2011/12 (AA.VV. [84]), disponibile presso la copisteria
Centotrecento (Via Centotrecento, 19) a partire da lunedì 16
gennaio 2012; si richiede inoltre di confrontare la dispensa con
Donini/Ferrari [71] su tre autori (un Presocratico a scelta /
Socrate / Platone o Aristotele [chi ha scritto l'esercitazione su
Platone deve confrontare Aristotele, chi l'ha scritta su Aristotele
deve confrontare Platone]);
(e) una prova libera di lezione di 10 minuti (facoltativa).
Per l'esame da 10/12 crediti si richiede:
(a) la frequenza a due corsi di 30 ore ciascuno;
(b) una esercitazione scritta (E2) di almeno 10 e al massimo 15
pagine standard di Word (500 parole circa per pagina) più la
bibliografia di lavoro e le tre appendici: (A) Diagramma di
Partizione, (B) Confronto delle Traduzioni, (C) Saggio
Bibliografico;
(c) lo studio di una monografia sull'autore del testo scelto per
l'esercitazione;
(d) lo studio di un saggio di approfondimento sui temi trattati
durante il corso;
(e) lo studio della storia della filosofia antica dai Presocratici
ad Aristotele sulla dispensa di storia della filosofia antica per
l'a.a. 2011/12 (AA.VV. [84]), disponibile presso la copisteria
Centotrecento (Via Centotrecento, 19) a partire da lunedì 16
gennaio 2012; si richiede inoltre di confrontare la dispensa con
Donini/Ferrari [71] su tre autori (un Presocratico a scelta /
Socrate / Platone o Aristotele [chi ha scritto l'esercitazione su
Platone deve confrontare Aristotele, chi l'ha scritta su Aristotele
deve confrontare Platone]);
(f) una prova libera di lezione di 10 minuti (facoltativa).
L'esercitazione scritta consiste in un saggio di lettura di uno dei
testi antichi studiati durante il corso o di un altro testo antico
riguardante il tema del corso, concordato con l'insegnante, nella
traduzione italiana di riferimento confrontata con una traduzione
di confronto (quella indicata in bibliografia o un'altra a scelta).
Sono facoltative (ma vivamente consigliate) per E1 e
obbligatorie per E2 le appendici: (A) Diagramma di Partizione, (B)
Confronto delle Traduzioni, (C) Saggio Bibliografico (sul
«Répertoire Bibliographique de la Philosophie» [cartaceo e on
line] e sul «Philosopher's Index» [cartaceo e on
line]). Per la stesura dell'esercitazione è vivamente
consigliata la partecipazione al seminario di scrittura filosofica
della Dr.ssa Carlotta Capuccino: si raccomanda in ogni caso lo
studio attento della dispensa del seminario di scrittura filosofica
2011/12 (Capuccino [85]), disponibile presso la Copisteria
Centotrecento (Via Centotrecento, 19) a partire da lunedì 6
febbraio 2012. L'esercitazione deve essere consegnata in due
copie, almeno una settimana prima dell'appello d'esame, alla
Segreteria Didattica del Dipartimento di Filosofia in una busta col
nome dell'insegnante. Venire all'esame con una copia
dell'esercitazione e tutti i testi studiati.
Non Frequentanti
I. Scegliere un programma tra (A) e (B):
(A)
1. Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Milano:
BUR, 2006. [5/6 e 10/12 cfu]
2. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Torino: Einaudi,
2003. [5/6 e 10/12 cfu]
3. M. Vegetti, Guida alla lettura della Repubblica di
Platone, Roma-Bari: Laterza, 1999 (rist. 2007). [10/12
cfu]
(B)
1. Aristotele, Etica Nicomachea, in Aristotele, Le tre
Etiche, a cura di Arianna Fermani, presentazione di Maurizio
Migliori, Milano: Bompiani, 2008. [5/6 e 10/12 cfu]
2. John L. Ackrill, Aristotele [1981], traduzione di Paolo
Crivelli, premessa all'edizione italiana di Enrico Berti, Bologna:
Il Mulino, 1993 (rist. 1999). [5/6 e 10/12 cfu]
3. Mario Vegetti, L'etica degli antichi, Roma-Bari: Laterza,
1989 (rist. 2010). [10/12 cfu]
II. Per tutti:
1. Esercitazione scritta sull'opera scelta (Repubblica o
Etica Nicomachea). Per i dettagli si vedano il programma
d'esame per i frequentanti e la dispensa del seminario di
scrittura.
2. Studio della monografia sull'autore (5/6 e 10/12 cfu) e della
monografia tematica (10/12 cfu) indicate rispettivamente ai punti
2. e 3. dei programmi (A) e (B).
3. (a) Studio della storia della filosofia antica dai Presocratici
ad Aristotele sulla dispensa di storia della filosofia antica per
l'a.a. 2011/12 (AA.VV. [84]), disponibile a partire da lunedì 16
gennaio 2012 presso la copisteria Centotrecento (Via Centotrecento,
19).
(b) Confronto della dispensa di storia della filosofia antica per
l'a.a. 2011/12 (AA.VV. [84]) con Donini/Ferrari [71] su tre autori
(un Presocratico a scelta / Socrate / Platone o Aristotele [chi ha
scritto l'esercitazione su Platone deve confrontare Aristotele, chi
l'ha scritta su Aristotele deve confrontare Platone]).
4. Studio della vita dell'autore scelto. Per Platone:
Giovanni Reale e Roberto Radice (a cura di), Biografia e
cronologia di Platone, in Platone, Repubblica, Milano:
Bompiani, 2009, pp. 121-132. Per Aristotele: Enrico Berti,
Introduzione, in Id. (a cura di), Guida ad
Aristotele, Roma-Bari: Laterza, 1997 (rist. 2007), pp.
3-46.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Cavini