- Docente: Anna Maria Borghi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, ha acquisito la capacità di valutare la rilevanza dei processi culturali nelle situazioni comunicative quotidiane legate agli ambiti lavorativo, familiare e di studio.
Contenuti
Cognizione embodied e grounded
Cognizione situata e distribuita
Natura e cultura
Categorizzazione e variabilità (culturale)
La psicologia e lo studio degli outliers
Cognizione sociale, Affordance sociali
Vygotsky
Linguaggio ed embodiment
Parole come tools sociali (Word as Tools, WAT)
Lingue, corpo e linguaggio
La ripresa dell'ipotesi Sapir Whorf
Parole astratte e differenze linguistiche
Linguaggio, comunicazione e culture
Lavoro sperimentale
Testi/Bibliografia
Si consiglia di non acquistare volumi prima dell'inizio delle lezioni.
Per i non frequentanti:
Alessandro Lutri, Alberto Acerbi, Sabrina Tonutti. Umano, troppo umano. Riflessioni sull'opposizione natura-cultura in antropologia. Firenze: SEID, 2009 - Capitoli di Alberto Acerbi e Alessandro Lutri (cap 1 e 5).
Alessandro Duranti. Antropologia del linguaggio. Meltemi. Capitoli 2, 3, 7, 9, conclusioni
Lettura dell'articolo in inglese tra quelli indicati per i frequentanti
- Heinrich, J. e Heine, S.J., The weirdest people in the world? Behavioral and Brain Sciences, 2010.
Lettura di un libro a scelta:
•Giuseppe Mantovani, Intercultura. Bologna: Il Mulino.
* Andrea Carnaghi, Luciano Arcuri. Parole e categoria. Milano:
Raffeello Cortina.
•Cristina Zucchermaglio, Psicologia culturale dei gruppi. Roma: Carocci.
•Paola Villano/ Riccio Culture e mediazioni. Bologna: Il Mulino.
•Cristina Zucchermaglio, Vygotsky in azienda. Roma: Carocci.
•Lev Vygotsky, Pensiero e linguaggio.
•Jean Lave e Etienne Wenger: L'apprendimento situato. Dall'osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali. Trento: Erikson, 2006.
•Andy Clark, Dare corpo alla mente. McGraw Hill.
* Luigi Anolli: La sfida della mente multiculturale. Milano:
Raffaello Cortina.
•Borghi, Anna e Iachini, Tina (a cura di), Scienze della mente. Bologna: Il Mulino, 2004 (introduzione e parte IV).
Liuzza, M.T., Cimatti, F., Borghi, A.M. (2010). Lingue, corpo e pensiero: Le ricerche contemporanee. Roma: Carocci.
Per i frequentanti:
1) volume di riferimento: Liuzza, M.T., Cimatti, F., Borghi, A.M. (2010). Lingue, corpo e pensiero: Le ricerche contemporanee. Roma: Carocci.
2) lettura di almeno 1 articolo in inglese tra quelli consigliati
dalla docente
- Heinrich, J. e Heine, S.J., The weirdest people in the world?
Behavioral and Brain Sciences, 2010.
- Malt, B.C., Sloman, S.A., Gennari, S., Shi, M., Wang, Y. (1999). Knowing versus naming: Similarity and the linguistic categorization of artifacts. Journal of Memory and Language, 40, 230-262.
- Borghi, A.M., Flumini, A., Cimatti, F., Marocco, D. & Scorolli, C. (2011).Manipulating objects and telling words: A study on concrete and abstract words acquisition. Frontiers in Cognition 2:15.
- Colzato, L., van Beest, I., van den Wildenberg, W.P.M., Scorolli, C., Dorchin, S., Meiran, N., Borghi, A.M., Hommel, B. (2010). God, do I have your attention? Cognition, 117, 87-94.
- Boroditsky, L., Fuhrman, O., & McCormick, K. (2010). Do English and Mandarin speakers think differently about time? Cognition. doi:10.1016/j.cognition.2010.09.010
- Regier, T., Kay, P., Cook, R. (2005). Focal Colors Are Universal After All. PNAS, 102, 8386-8391.
- Majid, A., Bowerman, M., Kita, S., Haun D.B.M, Levinson, S.C. (2004). Can language restructure cognition? The case for space. Trends in cognitive science, 8, 108-114.
Se si scelgono gli ultimi 3, ne vanno letti almeno 2.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercizi per apprendere a realizzare esperimenti sui temi che sono
oggetto del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame per
i frequentanti consistera'
in un lavoro collettivo,
esposto a lezione.
L'esame per
I non frequentanti consisterà in un colloquio
orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Borghi