- Docente: Roberta Lorenzetti
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberta Lorenzetti (Modulo 1) Renata Galatolo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, conosce i principali modelli teorici e le principali metodologie di analisi della comunicazione interpersonale, e in particolare è in grado di analizzare i fenomeni della miscommunication, della comunicazione implicita e della comunicazione non-verbale.
Contenuti
Il corso si divide in due moduli di 30 ore ciascuno, rispettivamente svolti dalle docenti Roberta Lorenzetti e Renata Galatolo.
I Modulo: Prof.ssa Renata Galatolo
Il modulo prevede la trattazione dei principali approcci teorici e metodologici alla comunicazione interpersonale. Si mostrerà l'evoluzione dal modello lineare della trasmissione dell'informazione fino ai concetti di interazione e di sistemi di attività.
II Modulo: Prof.ssa Roberta Lorenzetti
Il modulo sarà focalizzato sulle dinamiche di relazione ed emozione nell'interazione. In particolare verranno affrontati i seguenti temi:
- motivazioni e funzioni delle relazioni
- Analisi Transazionale e Voice Dialogue
- ascolto, empatia e consapevolezza
- assertività ed emozioni
Testi/Bibliografia
Carla Bazzanella (2008) Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione, Bari, Laterza: parte seconda: cap. 3, 4 e 5.
Di Giovanni Parisio (2007) Psicologia della comunicazione, Bologna, Zanichelli: capitolo 5 "La comunicazione non verbale".
Giuseppe Mantovani (2008) Analisi del discorso e contesto sociale, Bologna, Il Mulino: Introduzione, cap. 1, 2, 3, 6, 7 e 8
Enrico Cheli (2005). Relazioni in armonia. Sviluppare l'intelligenza emotiva e le abilità comunicative per stare meglio con gli altri e con se stessi. Milano, Franco Angeli cap. 4, 5, 6, 7
Franco Nanetti (2008). Assertività ed emozioni. Manuale di formazione integrata alla comunicazione efficace. Bologna: Pendragon, cap. 1, 2, 3, 4, 5
Metodi didattici
I modulo: Lezioni frontali e analisi collettive in classe
II modulo: Lezioni frontali, proposta e condivisione critica di test di autopercezione e autovalutazione, esercitazioni di simulazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento dei contenuti del Corso verrà verificato mediante una prova scritta (domande aperte e risposte a estensione limitata)
La prova sarà considerata superata solo se lo studente avrà fornito le risposte a tutte le domande della prova scritta ottenendo in ciascuna di esse la sufficienza
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa per la presentazione di materiale fotografico, PC per l'utilizzo di file ppt, word o file audio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Lorenzetti
Consulta il sito web di Renata Galatolo