27309 - ANTROPOLOGIA SOCIALE (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una strumentazione conoscitiva che lo mette in grado di problematizzare lo specifico rapporto fra modelli teorici e pratica della ricerca etnografica. Lo studente inoltre è in grado di padroneggiare metodologie volte a comunicare la specificità dell'approccio antropologico relativo ai rapporti fra culture e società.

Contenuti

Antropologia Sociale

Prof.  Zelda Alice Franceschi

 

Inizio delle lezioni:

mercoledì 16 novembre 2011

 

Orario e sede delle lezioni:

mercoledì 11-13 LABORATORIO GRANDE Via Zamboni 34

giovedì 13-15 AULA D Via Zamboni 34

venerdì 13-15 AULA D Via Zamboni 34

 

Titolo del corso

Lineamenti di Antropologia sociale. Storia, metodi, etnografia.

 

Nel corso verranno trattati i principali ambiti in cui operò l'Antropologia sociale britannica: la parentela, l'organizzazione politica, l'antropologia economica, l'antropologia religiosa, i mutamenti sociali. Tali temi verranno trattati attraverso la lettura e l'analisi di due manuali, John Beattie, Uomini diversi da noi. Lineamenti di antropologia sociale (1972) e Siegfried F. Nadel, Lineamenti di Antropologia Sociale (1974). In particolare ci si soffermerà sulle figure di Alfred Reginald Radcliffe-Brown ed Edward Evans-Pritchard. L'ultima parte del corso verrà dedicata in particolare alla storia dell'antropologia oxoniense.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

 

Testi per frequentanti e non frequentanti

Beattie John, Uomini diversi da noi. Lineamenti di antropologia sociale, Roma-Bari, Laterza, 1985 [1972].

Nadel Siegfried F., Lineamenti di antropologia sociale, Roma-Bari, Laterza, 1979 [1974].

DI QUESTO TESTO VANNO PREPARATI i capitoli: 1, 2, 3, 6, 9, 13.

 

Testo per gli studenti non frequentanti

Radcliffe-Brown Alfred R., Il metodo dell'antropologia sociale, Roma, officina Edizioni, 1973 [1958].

 

Testo per gli studenti frequentanti

Alcuni saggi tratti da:

Rivière Peter, A History of Oxford Anthropology, Oxford-New York, Berghahn Books, 2007.

Kuper Adam, Anthropology and Anthropologist, London, Routledge, 1987.

Tali saggi verranno distribuiti durante il corso dalla docente e verranno lasciati alla copisteria Master Copy di Via Cartoleria a partire dalle ultime tre settimane del corso.

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi