- Docente: Luca Jourdan
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Jourdan (Modulo 1) Gaetano Mangiameli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per l'analisi delle forme di organizzazione sociale del potere e dell'autorità, nonché è in grado di acquisire metodologie di ricerca e strategie comunicative con autonomia di giudizio nello studio delle situazioni di mutamento e conflittualità.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli da 6 crediti. Nel primo modulo,
tenuto da Luca Jourdan, saranno ripercorse le principali teorie
dell'antropologia poltica. A tale scopo verranno considerati alcuni
autori classici, mettendo in luce la peculiarità del contributo
antropologico all'analisi delle organizzazioni poltiche.
Particolare attenzione verrà data al tema del conflitto e del
cambiamento sociale.
Il secondo modulo, che sarà tenuto da Gaetano Mangiameli, ripercorrerà la storia delle riflessioni antropologiche sui rapporti tra società e ambiente, partendo dai classici dell'antropologia ecologica per giungere ai più recenti sviluppi dell'antropologia ambientale.
Programma d'esame
Primo modulo:
Li Causi L., Uomo e potere : una introduzione all'antropologia politica, Roma, NIS, 1993.
un testo a scelta fra:
Chagnon N., Yanomamo, The Fierce People, qualsiasi edizione (n.b. il titolo dell'ultima edizione del 1997 e' semplicemente Yanomamo).
Evans-Pritchard E., I Nuer. Un'anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli, 2004 (oppure edizioni precedenti).
Secondo modulo
Il secondo modulo inizierà il 14 novembre con il seguente orario :
Lunedì ore 13-15
Mercoledì ore 15-17
Venerdì ore 15-17
Aula B via Zamboni 34.
Bibliografia del secondo modulo
Due volumi a scelta dalla seguente lista:
Franz Broswimmer, Ecocidio. Come e perché l'uomo sta distruggendo la natura, Roma, Carocci, 2003.
Roy Ellen, Peter Parkes, Alan Bicker (eds.), Indigenous Environmental Knowledge and its Transformations: Critical Anthropological Perspectives, London-New York, Routledge, 1999.
Marvin Harris, Buono da mangiare, Torino, Einaudi, 2006.
Bruno Latour, Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze, Milano, Raffaello Cortina, 2000.
Gaetano Mangiameli, Le abitudini dell'acqua. Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale, Milano, Unicopli, 2010.
Roberto Marchesini e Sabrina Tonutti, Manuale di zooantropologia, Roma, Meltemi, 2007.
Emilio Moran, People and Nature. An Introduction to Human Ecological Relations, Oxford, Blackwell.
Kay Milton, Environmentalism and cultural theory. Critical anthropological perspectives, London-New York, Routledge, 1996.
Bruno Paccino, L'imbroglio ecologico. L'ideologia della natura, Torino, Einaudi, 1972.
Roy Rappaport, Maiali per gli antenati. Il rituale nell'ecologia di un popolo della Nuova Guinea, Milano, Franco Angeli, 1979.
Michael Sheridan & Celia Nyamweru, African Sacred Groves. Ecological Dynamics and Social Change, Oxford, James Currey, 2008.
Jan Douwe van der Ploeg, I nuovi contadini: le campagne e le risposte alla globalizzazione, Roma, Donzelli, 2009.
(per info: gaetano.mangiameli@unibo.it)
Gli studenti con esame da 12 crediti dovranno prepararsi su
entrambi i moduli. Quelli con esame da 6 crediti dovranno optare
per uno solo dei due moduli a loro scelta. La frequenza non è
obbligatoria ma fortemente consigliata. Non vi sono differenze di
programma fra studenti frequentanti e non.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Jourdan
Consulta il sito web di Gaetano Mangiameli