- Docente: Antonio Matacena
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e professione (cod. 0896)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce e sa applicare le tecniche di analisi del bilancio d'esercizio; sa calcolare indici di redditività netta ed operativa caratteristica e gli indici che ne costituiscono gli elementi causali; sa calcolare gli indici di solidità patrimoniale e di liquidità; sa valutare gli andamenti e la situazione aziendale alla luce delle risultanze del calcolo di detti indici; sa determinare i flussi finanziari e rappresentarli nel rendiconto finanziario. Conosce gli aspetti caratterizzanti il bilancio civile e circa gli esiti in termini valoriali del cosiddetto bilancio fiscale.
Contenuti
1. Il bilancio di esercizio: aspetti formali e sostanziali; 2. L 'analisi di bilancio a mezzo indici e flussi: - la riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico; - gli indici di economicità, redditività e di onerosità finanziaria; - gli indici per l'analisi della struttura patrimoniale e della situazione finanziaria; - fondi e flussi: il rendiconto delle risorse globali (lo schema di riferimento); - fondi e flussi: il rendiconto di capitale circolante netto; - fondi e flussi: il rendiconto di tesoreria. 3. il Bilancio di esercizio: aspetti fiscali: - le imposte differite ed anticipate; - determinazione del reddito fiscale (cenni).
Testi/Bibliografia
O. Paganelli, Analisi di bilancio, Utet, Torino (esclusi i capitoli
I, II, III, VIII e IX).
A. Matacena – F. Pasi, Il rendiconto finanziario, Clueb, Bologna
1998.
A. Matacena – M. Tieghi, (a cura di P. Petrolati), Il bilancio
di esercizio. Casi e quesiti, Clueb, Bologna 2001.
Lucidi e dispense scaricabili dalla pagina web del docente (www.sa.unibo.it).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prova scritta obbligatoria e prova orale facoltativa. L'esame orale può essere sostenuto solamente da coloro che abbiano conseguito nella prova scritta un punteggio maggiore-uguale a 26/30.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Matacena