- Docente: Paolo Cecchi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
I seminari sono attività formative che integrano l'offerta didattica dei corsi tradizionali, e propongono al discente l'approfondimento della conoscenza di alcuni rilevanti aspetti storici, analitici e concettuali delle discipline musicali, con particolare attenzione per le nuove metodologie elaborate nell'àmbito dei diversi settori della ricerca musicologica.
Contenuti
Per l'a.a. 2011-2012 sono attivati seguenti seminari:
1. Il dramma per musica nel Seicento: forme e strutture – 3 CFU
Con la collaborazione di: dott. Nicola Badolato < nicola.badolato@unibo.it>
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aule Colonne, Cruciani e Leydi.
Periodo di svolgimento: II semestre, sei incontri di due ore ciascuno, secondo il seguente calendario: martedì 6 marzo 2012, ore 16-18, aula Colonne; lunedì 13 marzo 2012, ore 16-18, aula Cruciani; martedì 20 marzo 2012, ore 16-18, aula Leydi; martedì 27 marzo 2012, ore 16-18, aula Colonne; martedì 3 aprile 2012, ore 16-18, aula Colonne; mercoledì 18 aprile 2012 ore 16-18, aula Cruciani.
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica: < nicola.badolato@unibo.it >.
NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.
Seminario effettuato in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»
-----
2. Guida all'ascolto della musica medievale – 4 CFU
Con la collaborazione di: dott.ssa Paola Dessì <paola.dessi@unibo.it>; dott.ssa Stefania Roncroffi <stefania.roncroffi@alice.it>.
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Picchi.
Periodo di svolgimento: II semestre, sei incontri di due ore ciascuno, secondo il seguente calendario: 16 e 23 febbraio, 1, 8, 15 e 22 marzo 2012, con orario dalle 15.00 alle 17.00.
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta entro il 12 febbraio 2012 all'indirizzo di posta elettronica: <stefania.roncroffi@alice.it oppure paola.dessi@unibo.it>
NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.
Seminario effettuato in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»
-----
3. Editing di testi musicologici. La letteratura secondaria e la redazione del testo – 3 CFU
Con la collaborazione di: dott. Francesco Lora < francesco.lora@libero.it>
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Donatoni e aula Camino
Periodo di svolgimento: II semestre, sei incontri di due ore ciascuno, secondo il seguente calendario: martedì 6 marzo 2012 (aula Donatoni), mercoledì 7 marzo 2012 (aula Camino), martedì 13 marzo 2012 (aula Camino), mercoledì 14 marzo 2012 (aula Camino) martedì 20 marzo 2012 (aula Donatoni) e mercoledì 21 marzo 2012 (aula Camino), dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Avvertenza: la frequenza del seminario è obbligatoria per gli studenti che intendano svolgere la tesi di laurea (quadriennale o triennale) con la prof.ssa Giuseppina La Face, con la dott.ssa Elisabetta Pasquini e con il prof. Cesarino Ruini .
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica:< francesco.lora@libero.it>.Ogni partecipante dovrà sostenere una prova finale scritta, che consisterà nella redazione di un testo secondo i criteri illustrati nel corso degli incontri seminariali.
NB: è richiesta la frequenza ad almeno cinque degli incontri previsti.
-----
4. Avviamento all'arte dell'argomentazione: logica e retorica per le discipline delle arti -3 CFU
Con la collaborazione di: dott.ssa Carla Cuomo < carla.cuomo@unibo.it> e dott. Guido Mambella < mambella@hotmail.com >.
Il seminario si prefigge di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali forme e figure della logica e della retorica, discipline che hanno sempre costituito il fondamento dello studio delle arti liberali. Dopo una lezione introduttiva di inquadramento teorico, storico e bibliografico, verranno illustrati alcuni elementi di logica proposizionale e le cognizioni fondamentali delle figure della retorica classica. Ogni lezione sarà divisa in due parti: nella prima si presenteranno i contenuti, nella seconda si svolgeranno esercitazioni pratiche relative a tali contenuti. Di lezione in lezione verrà distribuito materiale di supporto, riepilogo e guida alla verifica finale. In tale verifica finale si richiederà ai partecipanti di illustrare quanto esposto nel corso del seminario e di effettuare una prova pratica basata sul modello delle esercitazioni svolte nel corso delle lezioni.
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Ferrero.
Periodo di svolgimento: II semestre, sette incontri di due ore ciascuno, secondo il seguente calendario: 6 marzo 2012; 13 marzo 2012; 20 marzo 2012; 27 marzo 2012; 3 aprile 2012; 17 aprile 2012; 8 maggio 2012, dalle ore 13 alle ore 15.
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta ad uno degli indirizzi di posta elettronica: < carla.cuomo@unibo.it> oppure < mambella@hotmail.com >. E' prevista una verifica finale relativa agli argomenti trattati nel corso del seminario.
NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.
Seminario effettuato in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»
-----
5. La musica di consumo nella società contemporanea: forme, caratteri, funzioni. Percorsi nel pop: da Madonna a Lady Gaga - 3 CFU
In collaborazione con: dott. Luigi Conidi <luigi.conidi1@gmail.com>
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Cruciani, Leydi e Dionisio fanciullo.
Periodo di svolgimento: I semestre, cinque incontri per un totale di 12 ore, secondo il seguente calendario: 22 novembre 2011, ore 15-17 (aula Cruciani); 23 novembre 2011, ore 15-18, (aula Leydi); 29 novembre 2011, ore 15-18 (aula Leydi); 30 novembre 201, ore 15-18 (aula Dioniso); 6 dicembre 2011, ore 15-17 (aula Cruciani).
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica:<luigi.conidi1@gmail.com>.
NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.
Seminario effettuato in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»
-----
6. La lirica per canto e piano in Italia tra Otto e Novecento – 3 CFU
In collaborazione con: dott. Giovanni Salis <giannisalis76@gmail.com>
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Donatoni e aula Colonne.
Periodo di svolgimento: II semestre, sei incontri di due ore ciascuno, secondo il seguente calendario: 5 marzo 2012, ore 11-13, (aula Donatoni); 8 marzo 2012, ore 11-13, (aula Donatoni); 12 marzo 2012, ore 11-13, (aula Colonne); 15 marzo 2012, ore 11-13, (aula Donatoni); 19 marzo 2012, ore 11-13, (aula Donatoni); 22 marzo 2012, ore 11-13, (aula Donatoni).
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica:<giannisalis76@gmail.com>.
NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.
Seminario effettuato in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»
-----
7. Il suono ed i suoi principi costitutivi: aspetti percettivi e cognitivi –3 CFU
In collaborazione con: dott. Luciano Serena <lucianoserena@tiscali.it>
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Leydi.
Periodo di svolgimento: I semestre, sei incontri di due ore ciascuno, secondo il seguente calendario: 8 novembre 2011, ore 16-18; 15 novembre 2011, ore16-18; 22 novembre 2011, ore16-18; 29 novembre 2011, ore16-18; 6 dicembre 2011, ore16-18; 13 dicembre 2011, ore16-18.
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica:<lucianoserena@tiscali.it>.
NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.
-----
8. Claudio Monteverdi, la “seconda prattica” e l'invenzione della “moderna musica” –3 CFU
In collaborazione con: dott. Michele Vannelli <michelevannelli@gmail.com>
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Picchi.
Periodo di svolgimento: I semestre, otto incontri di due ore ciascuno, secondo il seguente calendario: 13 gennaio 2012; 20 gennaio 2012; 27 gennaio 2012; 3 febbraio 2012; 10 febbraio 2012; 17 febbraio 2012; 24 febbraio 2012; 2 marzo 2012, ore 11-13.
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica: <michelevannelli@gmail.com>.
NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.
Seminario effettuato in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale»
-----
9. Traiettorie convergenti tra jazz e musica europea di tradizione scritta - 3 CFU .
In collaborazione con: dott. Leo Izzo <izzoleo@gmail.com>
Sede: Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4, aula Donatoni.
Periodo di svolgimento: I semestre, sei incontri di due ore ciascuno, secondo il seguente calendario: venerdì 9,16, 23, 30 marzo 2012 e 13, 20 aprile 2012, ore 9-11, Aula Donatoni.
E' preferibile che gli studenti che intendono frequentare il seminario conoscano gli aspetti basilari della notazione musicale.
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica: <izzoleo@gmail.com>.
Al termine del seminario i partecipanti dovranno affrontare un colloquio sugli argomenti trattati.NB: è richiesta la frequenza ai due terzi degli incontri previsti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Cecchi