32158 - LABORATORIO DI TEATRO (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce ed approfondisce in particolare la conoscenza degli aspetti performativi, organizzativi, gestionali e artistico-professionali legati alle discipline teatrali, privilegiando l'esperienza pratica (recitazione e gestione del corpo in movimento) integrandola con conoscenze di tipo storico, teorico e critico.

Contenuti


SAY / SEE

LABORATORIO DI REGIA - 30 ore

Coordinamento della Prof.ssa Anna Laura Mariani,

conduzione di Massimiliano Briarava Cossati

 

Nel corso di lezioni verranno esemplificate le parole chiave e le quattro tecniche principali della regia teatrale: testo, attore, visività, musica. Ogni studente elaborerà da diversi punti di vista – come dramaturg, come autore e attore – un oggetto performativo in condivisione con gli altri partecipanti, utilizzando gli strumenti forniti e proponendone di nuovi.


Le esercitazioni si concentreranno sulle tecniche del racconto orale e sui segreti della parola: pesi, valori, qualità, risonanze, allusività, anima e animus,delle parole che compongono un testo e un messaggio, sia in prosa, sia poetico. Il testo di partenza, su cui si concentreranno esperimenti individuali e corali di improvvisazione, composizione, sprachtgesang (recitar cantando) e stripsody (sonorizzazioni vocali) è Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, testo che è da conoscere preventivamente.

 

Iscrizione obbligatoria entro il 10 novembre

scrivendo a: massimiliano.briarava@unibo.it

 

Sede: Laboratori DMS, via Azzo Gardino 65A

Durata: 11, 15,16, 22, 25, 29 novembre; 2, 7, 9, 13 dicembre. Ore 10-13 

Numero massimo di iscritti: 30. Sarà data la precedenza agli studenti Dams che hanno un laboratorio inserito tra gli insegnamenti del loro piano didattico 2011/12. Gli altri studenti Dams potranno frequentare il laboratorio, ma non potranno ottenere crediti formativi. Gli studenti di altri dipartimenti o facoltà che intendessero prendere parte al laboratorio, devono reperire un docente del loro dipartimento disposto a verbalizzarne l'esito.

Testi/Bibliografia

Suggerimenti bibliografici

- Lewis Carroll, Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, varie edizioni. Si consiglia una edizione dotata di testo originale a fronte.

- Frank Kermode, Il segreto nella Parola, Il Mulino, Bologna, 1993

- Stefano Bartezzaghi, Lezioni di enigmistica, Einaudi, Torino 2009

- Valere Novarina, All'attore, Pratiche, Parma, fuori commercio (se ne forniranno estratti e fotocopie nel corso delle lezioni)

- (film) Jan Svankmajer, Alice


Testo teorico di orientamento per i problemi della regia teatrale è l'inedito Glossario della regia teatrale, di Arnaldo Picchi. Le voci del Glossario saranno a disposizione degli studenti iscritti sul blog www.glossarioteatrale.blogspot.com; lo stesso blog conterrà ulteriori materiali utili, sia bibliografici che di altra natura  (immagini, video, ecc.) e potrà essere arricchito dai commenti e dai contributi degli studenti iscritti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di testi e di immagini, formazione di gruppi di lavoro, esercitazioni pratiche, improvvisazioni, presentazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione di ogni studente sarà effettuata sulla base della frequenza al laboratorio e del contributo offerto al lavoro di gruppo.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali sulle tematiche della regia, analisi ed elaborazione di testi, discussione, lavoro pratico individuale e di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Laura Mariani