27151 - LABORATORIO DI CINEMA (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Monica Dall'Asta
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce ed approfondisce la conoscenza degli aspetti tecnici, organizzativi, gestionali e artistici delle attività professionali legate al cinema, alla televisione e ai nuovi media, privilegiando l'esperienza pratica e integrandola con nozioni di tipo storico, teorico e critico.

Contenuti

Per conseguire i crediti formativi previsti lo/la studente dovrà seguire UNA delle attività laboratoriali di seguito elencate. Tutti i laboratori sono a numero chiuso e a frequenza obbligatoria. In caso di richieste superiori al numero di partecipanti ammessi, saranno prese in considerazione le prime pervenute.

Nel corso dell'anno accademico saranno attivati:

1) Laboratorio Remix video (aggiornamento 9 11 2011: COMPLETO/concluso)

2) Seminario Ejzenštejn (posti disponibili/concluso)

3) Laboratorio "Dalla ripresa al montaggio" (livello principiante) (aggiornamento 9 11 2011: COMPLETO e in corso)

4) Laboratorio di Redazione multimediale (aggiornamento 16 1 2012: COMPLETO)

5)LABORATORIO/SEMINARIO FABRICA LIVE WINDOWS PROJECT (iscrizione aperte fino allì11 aprile  - massimo 12 frequentanti)

5) LABORATORIO/SEMINARIO FABRICA LIVE WINDOWS PROJECT (massimo 12 frequentanti)

In collaborazione con: dott. Piero di Domenico, dott.a Marta Martina

Periodo di svolgimento: 19 aprile - 8 giugno

Calendario:

Giovedì: 19 aprile - h. 15.30/17.30

Giovedì: 26 aprile, 3, 10, 17 maggio sempre h. 16/19

Lunedì: 14 e 21 maggio sempre h. 10/13

dal 22 al 29 maggio fase riprese/orari da definire

dal 30 maggio al 7 giugno (escluso sabato e domenica) sempre dalle 10/13 + 14/17

Venerdì 8 giugno: h. 10/13

Sede: Spazio Cinema - Laboratori DMS, via Azzo Gardino, 65/a

Modalità d'iscrizione: inviare le richieste corredate da cv a michela.giorgi@unibo.it a

entro l'11 aprile.

Il laboratorio/seminario è indirizzato prioritariamente agli studenti del terzo anno, ma saranno prese in considerazione per un eventuale colloquio anche richieste provenienti da studenti del secondo anno di corso.

Modalità d'ammissione: in considerazione del numero limitato di posti potrà essere

necessaria una selezione tramite colloquio in data lunedì 16/04/2012 alle ore 12.00 presso

lo Spazio Cinema - Laboratori DMS, via Azzo Gardino, 65/a.

Descrizione:

Fabrica, centro di ricerca sulla comunicazione Benetton, ha avviato una serie di

collaborazioni con rinomati Istituti e Università internazionali, a cui viene offerta

l'opportunità di pubblicare le produzioni dei propri studenti (video e/o animazioni) sulle

vetrine dei flagship store Benetton.

Il laboratorio si propone di sviluppare un progetto all'interno dell'iniziativa Live Windows

Project, che, partendo da un'evoluzione del tradizionale concetto di spazio di vendita,

trasforma le vetrine di selezionati megastore Benetton in videowall con monitor ad

alta definizione. Il palinsesto di questi videowall è composto da contenuti che richiedono

un linguaggio nuovo, con specifiche considerazioni a livello di design e narrativa, che

verranno approfondite nel corso del laboratorio.

L'obiettivo di questa collaborazione con il mondo accademico non è commerciale e non è

legato all'advertising.

Il laboratorio svilupperà il concept: Bologna, Città Universitaria, per la realizzazione di

un'animazione e/o un video. I contenuti creativi sviluppati dagli studenti e pubblicati sulle

Live Windows sono sempre provvisti dei credits indicanti il nome dello studente ed il nome

del suo Istituto.

La prima parte del laboratorio sarà a carattere teorico si occuperà di introdurre alcuni

concetti sull'uso degli schermi nello spazio urbano, le nuove prospettive d'approccio

ai luoghi di vendita e le frontiere dell'advertising sempre più legato all'entertainment.

Dopodiché gli studenti lavoreranno, in linea con il concept stabilito, alla realizzazione di

uno storyboard. Le fasi successive consteranno nella produzione, con fasi di ripresa e

montaggio.

Questo percorso laboratoriale, a carattere prettamente realizzativo, richiede ampia

disponibilità oraria in particolare per la fase relativa alle riprese, calendarizzabile solo in

fase di stesura del piano di lavorazione.

Per conoscere il progetto FABRICA LIVE WINDOWS PROJECT:

www.livewindow.it

www.facebook.com/livewindow.it

www.twitter.com/livewindow_it

----------------

1) Feminist Remix. La sovversione degli stereotipi di genere nelle pratiche audiovisive contemporanee (per 15 frequentanti)

In collaborazione con: Dott.a Lucia Tralli.

Periodo di svolgimento : dal 14 novembre al 5 dicembre 2011

Calendario: lun 14.11, mer 16.11, ven 18.11, lun 21.11 e mer 23.11 h. 10-13; lun 28.11, mar 29.11 e mer 30.11 h. 10-16; lun 5.12 h.17-19. 

Sede: Spazio Cinema - Laboratori DMS - Via Azzo Gardino, 65/a

Modalità d'iscrizione:  inviare le richieste a michela.giorgi@unibo.it a partire da lunedì 31 ottobre, h.9

Descrizione: Fenomeno tra i più caratteristici del panorama mediale contemporaneo, il remix è una pratica di riuso e rimontaggio di elementi audiovisivi estratti da prodotti dell'industria mainstream. Quella che un tempo era una tecnica riservata agli artisti più sperimentali, oggi, grazie alle nuove tecnologie, è una pratica alla portata di tutti. Il linguaggio del remix possiede potenzialità critiche e analitiche straordinarie, poiché combina la libertà di prelievo e di manipolazione dei materiali digitali alla facilità di diffondere, attraverso il web, creazioni basate su immagini la cui conoscenza è condivisa da milioni di spettatori in tutto il mondo. Queste caratteristiche permettono anche a soggetti spesso rappresentati nei prodotti mainstream attraverso stereotipi e preconcetti di costruire per sé narrazioni alternative, rendendo il remix uno strumento efficace di critica dal basso per un numero sempre crescente di produsers. Il seminario si concentrerà sulla declinazione di questa pratica in chiave di genere, e sarà suddiviso in due momenti. Nella prima parte sarà illustrato il fenomeno nel suo complesso, dalle origini storiche alle varie forme con cui una nuova generazione di videomakers mette a frutto le risorse del montaggio per decostruire e sovvertire gli stereotipi femminili veicolati dai media (mash-up, fake-trailer, fanvid, ecc.), attraverso la visione e l'analisi di una selezione di casi particolarmente significativi. Nella seconda parte gli studenti, divisi in gruppi, lavoreranno all'ideazione e alla realizzazione di due videoremix su tematiche di genere, a partire da spot pubblicitari, film o serie televisive.


2) I film impossibili di Sergej M. Ejzenštejn (per 20 frequentanti)

In collaborazione con: Dott.a Dunja Dogo

Periodo di svolgimento: dal 15 novembre al 15 dicembre 2011

Calendario: mar 15.11, mer 16.11, mar 22.11, mer 23.11, mar 29.11, mer 30.11, ore 17-19

Sede: Aula Donatoni, Via Barberia 4

Modalità d'iscrizione:  inviare le richieste a michela.giorgi@unibo.it a partire da lunedì 31 ottobre ore 9.

Descrizione: Questo workshop intende offrire agli/le studenti la possibilità di approfondire la conoscenza dell'opera del grande maestro del cinema sovietico, soffermandosi in particolare sui lavori rimasti incompiuti a causa delle pressioni della censura politica, da ¡Que Viva Mexico! (1931-32) a Il prato di Bežin (1935-37) fino a Ivan il terribile (1944-46).  In uno spirito di ricerca interdisciplinare, il seminario si aprirà ai contributi di studiosi di altri settori, come la musica e il teatro. Il tormentato rapporto del regista con la censura sarà  ricostruito nel suo emblematico intreccio con il percorso creativo di Sergej Prokof'ev, autore delle musiche di  Aleksandr Nevskij (1938), mentre le più aggiornate ricerche sulle pratiche del teatro di massa all'indomani della Rivoluzione saranno messe a frutto nell'analisi di Ottobre (1928).  Oltre alle tradizionali attività di analisi e lettura dei testi che verranno svolte durante gli incontri, le/gli studenti avranno la possibilità di assistere alla rassegna Tutto Ejzenštejn in programma dal 15 al 30 novembre al Cinema Lumière, con alcune proiezioni gratuite previste per i/le frequentanti. Ai fini del conseguimento dei crediti formativi, lo/la studente è tenuto/a a frequentare tutti gli incontri e le proiezioni programmate e a consegnare entro il 15 dicembre un elaborato scritto di circa 10 pagine su un argomento preliminarmente concordato con la conduttrice.


3) Dalla ripresa al montaggio (per 10 frequentanti)

In collaborazione con: Stefano Daniele Orro

Periodo di svolgimento: dal 12 marzo al 5 maggio 2012

Calendario: dal 12 marzo al 2 aprile: ogni lunedì e giovedì dalle 10 alle 13;  dall'11 al 27 aprile: date da concordare per le riprese (20 ore); da lunedì 30 aprile a venerdì 5 maggio: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Sede: Laboratori DMS - Spazio Cinema, Via Azzo Gardino 65a.

Modalità d'iscrizione:  inviare le richieste a michela.giorgi@unibo.it a partire da lunedì 31 ottobre, ore 9.

Descrizione: Il laboratorio introduce a una conoscenza pratico-teorica delle diverse fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto audiovisivo. Gli/le studenti saranno guidati in un percorso articolato in più fasi, da quella di ideazione e sceneggiatura, alla stesura di un piano di lavoprazione, fino alla ripresa e al montaggio, concludendosi con la  realizzazione di un prodotto video di breve durata. Il laboratorio intende contribuire a formare una maggiore consapevolezza nella scelta delle inquadrature e nel controllo dell'estetica generale dell'immagine. Il laboratorio è riservato a un numero limitato e particolarmente motivato di studenti, cui si richiede  partecipazione attiva e ampia disponibilità oraria. Infatti, oltre alle ore indicate nel calendario, sono previste almeno altre 20 ore per le riprese, in orari non attualmente programmabili e calendarizzabili solo in fase di stesura del piano di lavorazione.


4) Redazione multimediale di testi in ambiente Wikipedia. Lemmi sul tema: found footage e film di montaggio (per 10 studenti)

In collaborazione con: Dott.a Alessandra Chiarini

Periodo di svolgimento : dall'11 aprile al 14 maggio 2012

Calendario:

11 aprile h. 11/13 aula Magrini 16 aprile h. 15/17 aula Magrini
18 - 19 - 20 aprile - orari da definire: Auditorium

14 maggio h. 11/13 aula Magrini

Sede:  Aula Magrini: Via Barberia 4

 Auditorium: Laboratori DMS - Via Azzo GArdino, 65/a

Modalità d'iscrizione:  inviare le richieste a michela.giorgi@unibo.it a partire da lunedì 31 ottobre 2011, ore 9.

Descrizione: Questo laboratorio si svolgerà in parallelo alla manifestazione Film che producono film: verifiche incerte sul cinema senza macchina da presa (19-20 aprile 2012). Gli/le studenti saranno guidati in un percorso di apprendimento attivo della storia e dell'estetica del found footage, pratica tra le più caratteristiche del cinema sperimentale di tutto il mondo. Il lavoro consisterà nell'aggiornamento di alcuni lemmi selezionati di Wikipedia Italia, consentendo ai/alle partecipanti di impadronirsi della metodologia per svolgere una ricerca criticamente attrezzata (ovvero attendibile e verificabile) e come esporne i risultati utilizzando uno dei più popolari protocolli di redazione collaborativa in rete. La frequenza ai lavori del convegno e alle proiezioni della rassegna Donne senza macchina da presa (18-20 aprile) offrirà la possibilità di conoscere film altrimenti difficilmente visibili nel contesto della cultura mainstream contemporanea.


Link ad altre eventuali informazioni

http://www.muspe.unibo.it/wwcat/cimes/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Dall'Asta