11835 - STORIA MODERNA (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Angela De Benedictis
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce la conoscenza generale dei temi e problemi relativi all'età moderna (metà XV-metà XIX secolo), nonché la consapevolezza dei criteri di periodizzazione. Possiede conoscenza particolare di un ampio tema interno all'età moderna, anche in relazione al dibattito storiografico e alla diversità e molteplicità delle fonti originali. Acquisisce capacità di riconoscere la complessità di ogni costruzione storiografica.

Contenuti

Inizio delle lezioni: 3 ottobre 2011 (I semestre)

Orario e luogo delle lezioni: lunedì, martedì, mercoledì, 13:00-15:00, Aula V, Via Zamboni 38.

I Parte (I Periodo: 3 ottobre 2011 –  16 novembre 2011)

Per gli studenti di 00929 Storia moderna (12 crediti).

1.Parte generale: Temi e problemi dell'età moderna, dalla seconda metà del XV secolo fino all'epoca nappleonica (con proiezioni di mappe da atlanti storici), con particolare riguardo alla storia degli stati italiani prima della Unità d'Italia.

 

II Parte (I semestre, II periodo: 21 novembre 2011 - 21 dicembre 2011)

Per gli studenti di 00929 Storia moderna 12 crediti e 11835 Storia moderna (1) 6 crediti.

 

2. Parte monografica: Il Risorgimento italiano visualizzato e narrato dall'Inghilterra: il “Garibaldi Panorama” (1861)

Nell'anno delle celebrazioni del 150simo anniversario dell'Unità d'Italia, il corso monografico intende presentare agli studenti una peculiare storia del Risorgimento italiano, costruita nel 1861 in Inghilterra per essere mostrata ad un ampio pubblico curioso degli eventi italiani.

Il “Garibaldi Panorama” narrava l'epopea risorgimentale attraverso la vita e la carriera dell'eroe Giuseppe Garibaldi, ma la visualizzava con un racconto in cui le azioni dell'eroe individuale erano continuamente collocate  in uno spazio corale.

Il Panorama potrà essere visto e commentato grazie alla digitalizzazione effettuata da Brown University (http://dl.lib.brown.edu/garibaldi/).

Questa storia del Risorgimento verrà presentata agli studenti insieme alle più recenti ricostruzioni e discussioni offerte da studiosi italiani e stranieri.

 

Testi/Bibliografia

Programma d'esame  

A) Per gli studenti frequentanti I parte corso 12 cfu (Parte generale).

A1. Programma per la I parte dell'esame (Storia generale): A. Musi , Le vie della modernità , Firenze, Sansoni; oppure C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011.

Gli studenti dovranno preparare l'esame di storia generale utilizzando necessariamente un atlante storico (uno qualsiasi tra quelli in commercio o consultabili in qualsiasi biblioteca).

 

B) Per gli studenti frequentanti II parte corso 12 cfu (Parte monografica)

B1 Problemi di metodo: M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998 (o edizioni successive).

B2. Corso monografico: Il Risorgimento italiano visualizzato e narrato dall'Inghilterra: il “Garibaldi Panorama” (1861).

La bibliografia completa verrà fornita all'inizio delle lezioni del corso monografico (21.11.2011).

 

B) Per gli studenti frequentanti unicamente la II parte (Storia moderna (1) 6 cfu).

I. M.T. Silvestrini, Le date della storia moderna, Roma, Carocci, 2004.

Gli studenti dovranno preparare l'esame di storia generale utilizzando necessariamente un atlante storico (uno qualsiasi tra quelli in commercio o consultabili in qualsiasi biblioteca).

II.  La bibliografia relativa al tema Il Risorgimento italiano visualizzato e narrato dall'Inghilterra: il “Garibaldi Panorama” (1861) verrà fornita all'inizio delle lezioni (21.11.2011).

 

C) Per gli studenti non frequentanti “Storia moderna (1)” – 6 cfu :

1. M.T. Silvestrini, Le date della storia moderna, Roma, Carocci, 2004.

2. Due libri a scelta tra:

G.J. Ames, L'età delle scoperte geografiche, trad.it., Bologna, il Mulino, 2011.

Adriano Prosperi, Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492, Roma-Bari, Laterza, 2011.

E. Bonora, Roma 1564. La congiura contro il papa, Roma-Bari, Laterza, 2011.

A.A. Cassi, Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Roma-Bari, Laterza, 2007.

O. Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Roma-Bari, Laterza, 2011.

L. Febvre, Martin Lutero, Roma-Bari, Laterza, 2003.

E. Bonora, La controriforma, Roma-Bari, Laterza,  2009.

M. Gotor, Chiesa e santità nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza,  2004.

S. Pavone, I gesuiti. Dalle origini alla soppressione, Roma-Bari, Laterza,  2009.

G. Romeo, L'inquisizione nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza,  2010.

S. Landi, Stampa, censura, opinione pubblica in età moderna, Bologna, il Mulino, 2011.

M. Infelise, Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione (secoli XVI e XVII), Roma-Bari, Laterza, 2005.

A. Trampus, La massoneria nell'età moderna, Laterza,  2008.

G. Abbatista, La rivoluzione americana, Roma-Bari, Laterza,  2009.

M. Vovelle, I giacobini e il giacobinismo, Laterza,  2009.

 

D) Per gli studenti non frequentanti “Storia moderna” – 12 cfu:

I. Storia generale: A. Musi, Le vie della modernità , Firenze, Sansoni; oppure C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011.

Gli studenti dovranno preparare l'esame di storia generale utilizzando necessariamente un atlante storico (uno qualsiasi tra quelli in commercio o consultabili in qualsiasi biblioteca).

II. Temi e problemi della storia dell'età moderna.

Gli studenti triennalisti dovranno scegliere un libro da ognuno dei gruppi 1, 2, 3 (nell'ultimo gruppo 3  sono a volte indicati 2 libri uniti dal segno + , e valgono come 1 libro ).

1.

M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico , Torino, Einaudi, 1998.

F. Chabod, Lezioni di metodo storico , Roma-Bari, Laterza, 1995.

R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna , Roma-Bari, Laterza, 2002.

P. Prodi, La storia moderna , Bologna, il Mulino, 2005.

G. Galasso, Prima lezione di storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2010

2.

E. Greblo, Democrazia , Bologna, il Mulino, 2000.

R. Laudani, Disobbedienza, Bologna, il Mulino, 2011.

L. Bonanate, La guerra , Roma-Bari, Laterza, 1998.

M. Barberis, Libertà , Bologna, il Mulino, 1999.

M. Ricciardi, Rivoluzione , Bologna, il Mulino, 2001.

M.L. Lanzillo, Tolleranza , Bologna, il Mulino, 2002.

V. I. Comparato, Utopia , Bologna, il Mulino, 2005.

3 . 

- Y.M. Bercé, Il re nascosto. Miti politici popolari nell'Europa moderna , trad. it., Torino, Einaudi, 1996.

- L. Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare”, Roma-Bari, Laterza, 2009.

- E. Brambilla, La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa, Roma, Carocci, 2006.

- A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna , Bologna, il Mulino, 2001.

- E.L. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna , trad. it., Bologna, il Mulino, 2011.

- M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2001.

- G. Fragnito, Proibito capire : la Chiesa e il volgare nella prima età moderna , Bologna, il Mulino, 2005

- M. Infelise, I libri proibiti , Roma-Bari, Laterza, 1999 + L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo , Roma-Bari, Laterza, 2011.

- Th. Kaufmann, Lutero, trad.it., Bologna, il Mulino, 2007 + C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2007.

- B.P. Levack, La caccia alle streghe in Europa all'inizio dell'età moderna, 1. ed. ampl., condotta sulla 3. ed. inglese, Roma-Bari, Laterza, 2008.

- P. Linebaugh – M. Rediker, I ribelli dell'Atlantico. La storia perduta di un'utopia libertaria, Milano, Feltrinelli, 2004.

- M. Livi Bacci, Conquista: la distruzione degli indios americani , Bologna, il Mulino, 2005.

- A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca , Napoli, Guida, 2002 +  R. Villari, Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento , Roma-Bari, Laterza, 2003.

- A. Musi, Il feudalesimo in età moderna, Bologna, il Mulino, 2007.

- O. Niccoli, Rinascimento anticlericale : infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento , Roma-Bari, Laterza, 2005 + A. De Benedictis, Una guerra d'Italia, una resistenza di popolo. Bologna 1506 , Bologna, il Mulino, 2004. 

- A. Padgen, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800 , trad. it., Bologna, il Mulino, 2006.

- G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell'età moderna , Roma-Bari, Laterza, 1995.

- G. Ricci, I turchi alle porte, Bologna, il Mulino, 2008 + G. Ricci, I giovani, i morti. Sfide al Rinascimento, Bologna, il Mulino, 2007.

- L. Schorn-Schütte, La riforma protestante , trad. it., Bologna, il Mulino, 1998 + M. Firpo, Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento , Roma-Bari, Laterza, 2006.

- L. Schorn-Schütte, La riforma protestante , Bologna, trad. it., il Mulino, 1998 + A. Prosperi, Il Concilio di Trento. Una introduzione storica , Torino, Einaudi, 2001.

- E. Tortarolo, L'Illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità , Roma, Carocci, 1999 + M. Vovelle, La mentalità rivoluzionaria. Società e mentalità durante la rivoluzione francese , trad. it., Roma-Bari, Laterza, 1999.

- A. Wheatcroft, Il nemico alle porte. Quando Vienna fermò l'avanzata ottomana, Roma-Bari, Laterza, 2010.

- G. S. Wood, I figli della libertà. Alle origini della democrazia americana , trad. it., Firenze, Giunti, 1997.

- J. S. Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa , Roma-Bari, Laterza, 1990.

N.B. Programma vecchio ordinamento quadriennale. Gli studenti dovranno scegliere un libro dal gruppo 1 , un libro dal gruppo 2 , due libri dal gruppo 3 (in quest'ultimo gruppo sono a volte indicati 2 libri uniti dal segno + , e valgono come 1 libro).

 

 



Metodi didattici

Insegnamento frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

A. Studenti frequentanti 00929 Storia moderna - 12 cfu:

1.La conoscenza della storia generale (manuale)  verrà verificata tramite prova scritta in data che verrà comunicata all'inizio delle lezioni.

2. La conoscenza delle letture relative al corso monografico verrà verificata tramite esame orale.

B. Studenti frequentanti 00929 Storia moderna - 12 cfu che non  avessero sostenuto la prova scritta durante il corso:

L'esame sarà suddiviso in due parti: I. storia generale; II. Il Risorgimento italiano visualizzato e narrato dall'Inghilterra: il “Garibaldi Panorama” (1861).

Le due parti dovranno essere sostenute in date diverse. Tra la parte I. e la parte II. non dovranno trascorrere più di sei mesi, pena la decadenza della validità della prova sulla storia generale. La parte II. potrà essere sostenuta anche nell'appello immediatamente successivo a quello in cui è stato superato il colloquio di storia generale.

C. Studenti NON frequentanti 00929 Storia moderna – 12 cfu:

L'esame sarà suddiviso in due parti: I. storia generale; II. Bibliografia su temi e problemi di storia dell'età moderna (disponibile da ottobre 2011).

Le due parti dovranno essere sostenute in date diverse. Tra la parte I. e la parte II. non dovranno trascorrere più di sei mesi, pena la decadenza della validità della prova sulla storia generale. La parte II. potrà essere sostenuta anche nell'appello immediatamente successivo a quello in cui è stato superato il colloquio di storia generale.

D. Studenti frequentanti 11835 Storia moderna (1) – 6 cfu:

Vedi A.2.

E. Studenti NON frequentanti 11835 Storia moderna (1) – 6 cfu:

Vedi A.2.

Iscrizione agli appelli d'esame: dovrà essere effettuata esclusivamente tramite il sito AlmaEsami (seguire l'avviso particolare riguardante le date di apertura e chiusura delle iscrizioni agli appelli e il calendario degli stessi  http://www.unibo.it/docenti/angela.debenedictis).

Strumenti a supporto della didattica

Computer con proiettore; powerpoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela De Benedictis