45070 - ECONOMIA DELL'IMPRESA E DELL'INNOVAZIONE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Anna Montini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Anna Montini (Modulo 1) Chiara Franco (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito le diverse problematiche che si pongono nei processi di pianificazione, gestione, organizzazione ed esecuzione delle strategie d'impresa. E' in grado di dimostrare un'adeguata conoscenza dei meccanismi economico-istituzionali alla base della nascita delle imprese, e di individuare, anche di fronte a casi concreti, i principali fattori che conducono alla scelta di determinate strutture organizzative, strategie e scelte gestionali. Su questi temi è inoltre capace di impostare autonamente in modo corretto una ricerca utilizzando fonti bibliografiche e statistiche diverse.

Contenuti

Il programma del corso si articolerà in 2 parti, per ciascuna delle quali saranno previsti specifici momenti di approfondimento e di discussione sulla base di indicazioni bibliografiche fornite preventivamente.

La prima parte sarà dedicata alla definizione ed alla concettualizzazione economica della nozione di impresa. Attraverso una rassegna critica delle "moderne" teorie dell'impresa, saranno analizzati i principali fattori che spiegano l'esistenza delle imprese, i loro confini rispetto al mercato e la loro struttura organizzativa.

La seconda parte si occuperà delle diverse funzioni della strategia d'impresa e delle diverse forme organizzative in cui essa si traduce. Si esamineranno quindi i diversi approcci che guidano l'impresa nella formulazione di strategie orientate alla ricerca di un vantaggio competitivo sostenuto. Particolare attenzione sarà dedicata alle scelte strategiche ed organizzative delle imprese impegnate nell'ambito di processi innovativi e quindi alla gestione strategica del cambiamento tecnologico.

Programma dettagliato

Parte I - L'impresa nella teoria economica

- Impresa e contratti incompleti: la nozione economica di contratto

- Impresa e asimmetrie informative

- Impresa e risorse/competenze: teorie eterodosse e teorie evolutive dell'impresa

Parte II - Strategia, organizzazione e vantaggio competitivo

- Definizione, ruoli e valutazione della strategia d'impresa

- Strutture organizzative e direzione strategica

- Analisi strategica di settore e basata sulle risorse e sulle competenze

- Ricerca del vantaggio competitivo: vantaggio di costo e vantaggio di differenziazione

- Gestione strategica del cambiamento tecnologico

Testi/Bibliografia

Il corso richiede un uso funzionale dei seguenti manuali:

- Antonelli, G., Cainelli, G., De Liso, N., Leoncini, R., Montresor, S., (2009), Economia, Torino, G. Giappichelli Editore (Cap. 5: Le teorie alternative dell'impresa).

- Nicita, A. e Scoppa, V. (2005), Economia dei Contratti, Carocci, Roma. Capitoli: 1, 2, 3 (Paragr. 3.1, 3.2 e 3.3), 6, 7, 8 e 9.

- Grant, R.M. (2006), L'Analisi Strategica per le Decisioni Aziendali, Il Mulino, Bologna. Capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XI, XIII, XIV.

- Malerba, F. (2005), Economia dell'Innovazione, Carocci, Roma. Capitoli: 1, 3, 6, 7 e 8.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, momenti di approfondimento e discussioni collettive di casi di studio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel II semestre e pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.

La prova finale consisterà in una prova orale preceduta da una prova scritta di ammissione. Agli studenti è richiesto di iscriversi ad entrambe le prove mediante il sito di Alma Esami. La prova orale deve essere sostenuta necessariamente nello stesso appello della relativa prova scritta. NB: La verifica sarà integrata dalla valutazione del grado di partecipazione ai momenti di discussione e di approfondimento.

Gli studenti potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato l'esame di Economia politica.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in Power Point disponbili sul sito di Unibo tramite userid e password.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dse.unibo.it/montini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Montini

Consulta il sito web di Chiara Franco