53513 - STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Nicoletta Sarti
  • Crediti formativi: 14
  • SSD: IUS/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Nicoletta Sarti (Modulo 1) Marco Cavina (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di illustrare le fondamenta culturali e le specificità tecniche che individuano storicamente l'età moderna e contemporanea: dal tardo diritto comune, alle istanze dell'illuminismo giuridico, ai processi di costituzionalizzazione e di codificazione normativa. L'itinerario didattico, che si snoda sull'arco cronologico compreso fra il XVII e il XX secolo, accompagnerà alla storia delle fonti e del pensiero giuridico l'analisi di alcuni fondamentali istituti del diritto privato (famiglia e proprietà), aprendo nel contempo una finestra su altre esperienze giuridiche contemporanee a livello europeo.

Contenuti

Parte generale
L'età del tardo diritto comune - La dottrina giuridica nel 1600/1700 - Le riforme legislative dell'assolutismo settecentesco - Dall'illuminismo giuridico alle codificazioni - La legislazione delle repubbliche giacobine - La costituzione americana e la costituzione francese - La codificazione napoleonica e la sua recezione in Italia - La società del codice civile - Il modello codicistico austriaco - Cultura giuridica e codici della Restaurazione - La codificazione unitaria in Italia dal 1865 al 1942 - L'esperienza giuridica dello Stato liberale - Regime fascista e diritto.

Parte speciale  
La parte speciale si articolerà in due tranches:

1) Relazioni giusfamiliari e matrimonio dal diritto comune ai codici europei del '900 - prof. Marco Cavina 

2) Lo statuto della proprietà dal diritto comune al codice civile vigente - prof. Nicoletta Sarti

 

Il primo semestre sarà coordinato dalla prof. Nicoletta Sarti che affronterà l'itinerario delle fonti normative e dottrinali inerenti alla crisi del sistema di diritto comune e al riformismo giuridico europeo nell'arco del XVIII secolo. La prof. Nicoletta Sarti affronterà, altresì, per la parte speciale alcuni aspetti del regime proprietario fra basso medioevo ed età dei codici.

Nel secondo semestre, coordinato dal prof. Marco Cavina, si completerà l'itinerario delle fonti normative e dottrinali sino ai codici italiani ed europei del '900. Nella seconda parte il prof. Cavina affronterà alcuni aspetti del diritto di famiglia fra basso medioevo ed età dei codici.

Testi/Bibliografia

Parte generale :
1) A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all'Età contemporanea, Bologna 2007, parti terza, quarta, quinta, sesta.

 

Parte speciale :
1) M. Cavina, Il padre spodestato. Storia dell'autorità paterna dall'antichità a oggi, Roma-Bari, Laterza editore, 2006

oppure

M. Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Roma-Bari, Laterza editore, 2011

2) N. Sarti, Inter vicinos praesumitur aemulatio. Le dinamiche del rapporto di vicinato nell'esperienza del diritto comune , Milano, Giuffrè editore, 2003 (limitatamente ai primi due capitoli) 
 
Studenti che hanno maturato maturato l'attestazione di frequenza nell'ambito del corso di Storia delle codificazioni moderne.
Gli studenti che hanno maturato maturato l'attestazione di frequenza nell'ambito del corso di Storia delle codificazioni moderne potranno scegliere fra il vecchio programma e il nuovo, limitato al testo di C. Ghisalberti, Unità nazionale e unificazione giuridica in Italia. La codificazione del diritto nel Risorgimento , Roma-Bari, Laterza editore, 2002 e di R. Bonini, Disegno storico del diritto privato italiano (dal Codice civile del 1865 al Codice civile del 1942), terza ed., Bologna, Patron Editore, 1996 (solo fino a p. 127) 

Metodi didattici

Il corso è annuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Per gli studenti frequentanti saranno previste apposite verifiche per la parte generale e speciale.

Propedeuticità
L'esame di profitto potrà essere sostenuto soltanto dopo aver superato l'esame di Storia del diritto medioevale e moderno.

Tesi di laurea
Non si richiedono requisiti particolari, ma si consiglia agli studenti interessati il sostenimento dell'esame di Metodologia e storia del pensiero giuridico dal medioevo all'età moderna del prof. Andrea Padovani.

Strumenti a supporto della didattica

Nell'arco delle lezioni la docente si avvarrà di un supporto informatico al fine di visualizzare e sintetizzare le tematiche affrontate. Una "Guida al corso" verrà allegata in formato digitale in questa guida fra i materiali scaricabili dagli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicoletta Sarti

Consulta il sito web di Marco Cavina