- Docente: Anna Bergamaschi
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le basi generali della epidemiologia e della prevenzione al fine di porre lo studente in grado di applicare i principi acquisiti nel proprio ambito professionale.
Contenuti
IGIENE: definizione e contenuti.
STATISTICA DESCRITTIVA (cenni): variabili, valori, dati.
Distribuzione di frequenza: rappresentazioni grafiche, misure di
tendenza centrale, misure di dispersione.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA: definizione di epidemiologia e fonti
dei dati statistico-epidemiologici. Misure epidemiologiche
descrittive: tassi grezzi, specifici, standardizzati. Misure
epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto. Studi
ecologici, trasversali, caso-controllo e a coorte. Disegno dello
studio, modalità di raccolta dei dati, aspetti etici e di privacy.
Codifica ed analisi dei risultati, valutazione della qualità dei
dati, bias in epidemiologia.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE: Generalità sui
microrganismi. Concetti generali, modello epidemiologico delle
malattie infettive. Sorgenti di infezione, vie di eliminazione e
vie di penetrazione dei microrganismi patogeni, trasmissione delle
malattie infettive. Andamento delle malattie infettive nelle
collettività.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: Notifica delle malattie
infettive, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica,
misure contumaciali. Sterilizzazione e disinfezione con mezzi
fisichi e mezzi chimici. Disinfestazione. Profilassi immunitaria:
vaccinoprofilassi e sieroprofilassi. Chemioprofilassi.
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni a trasmissione aerea,
feco-orale, diretta e trasmesse da vettori.
IGIENE OSPEDALIERA: Il rischio biologico in ambiente ospedaliero.
Le infezioni ospedaliere. Rifiuti sanitari.
NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE: Nutrizione e salute. La
sicurezza alimentare e il rischio microbiologico. HACCP. Le
principali tossinfezioni alimentari.
AMBIENTE E SALUTE: inquinamento ambientale, inquinamento
atmosferico, risorsa idrica e inquinamento.
EDUCAZIONE SANITARIA: Analisi del concetto di educazione alla
salute e finalità della educazione alla salute. La programmazione:
analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi, preparazione ed
attuazione dell'intervento, valutazione.
Testi/Bibliografia
SIGNORELLI C. - Elementi di metodologia epidemiologica. Roma, SEU, 2009.
COMODO N., MACIOCCO G. - Igiene e Sanità Pubblica. Manuale per le
professioni sanitarie. Carocci Faber Editore, 2002.
MELONI C. - Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. Milano, Ambrosiana, 2009.
SIGNORELLI C. - Igiene. Roma, SEU, 2009.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo guidato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto/orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Bergamaschi