46520 - INTERPRETAZIONE CLINICA DEI DATI DI LABORATORIO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Fabio Gentilini
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente i criteri per la scelta e l'interpretazione delle indagini diagnostiche di laboratorio impiegate nella pratica clinica veterinaria.

Contenuti

Gli studenti raccolgono i dati relativi alle indagini di diagnostica di laboratorio effettuate sui casi clinici seguiti durante il tirocinio presso l'Ospedale Didattico Veterinario. La scelta l'interpretazione delle analisi nonché la diagnosi sono discusse con il docente.

Testi/Bibliografia

B.F.Feldman, J.G. Zinkl , N.C. Jain: Schalm's Veterinary Hematology. Fifth Edition. Edit by Lippincott Williams & Wilkins

 

Willard M.D., Tvedten H. - Diagnostica di laboratorio nei piccoli animali - febbraio 2007

ISBN: 9788885675483 Pagine: 450 Tavole: 6 a colori

Euro 112

 

Paltrinieri S., Bertazzolo W., Giordano A. Luglio 2010 - Patologia clinica del cane e del gatto - approccio pratico alla diagnostica di laboratorio

ISBN: 9788821431593 Pagine: 400

Euro 123

 

Meyer D. J. ,  Harvey J. W. - Medicina di laboratorio veterinaria: interpretazione e diagnosi- Delfino Editore, 2007, 3° edizione

ISBN: 9788872873762 Pagine: 343

Euro 33

Metodi didattici

La discussione dei casi clinici è effettuata quotidianamente presso il laboratorio centralizzato, le Aule didattiche del Dipartimento,  durante le visite cliniche ambulatoriali e nel reparto di degenza dell'Ospedale Didattico Veterinario. I casi clinici più interessanti sono inoltre presentati dal docente mediante supporti informatici interattivi.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno invitati a redigere una serie di cartelle cliniche con valutazioni ed interpretazioni degli esami di diagnostica laboratoristica dei casi clinici reali. Inoltre, saranno richieste brevi relazioni di valutazione critica della letteratura recente  utilizzati oltre che per verificare la capacità di autoapprendimento anche per per ampliare e aggiornare le conoscenze degli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Gli obiettivi didattici sono perseguiti sia mediante presentazioni con strumenti informatici sia consentendo agli studenti di seguire e/o effettuare personalmente le indagini diagnostiche presso il Laboratorio del Dipartimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Gentilini