04199 - TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (ab. alla prof. sanitaria di tecnico della prev. nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 0371)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione di buona conoscenza delle metodiche e dei principi su cui si basa un monitoraggio biologico;

capacità di effettuare sul campo campionamenti biologici e ambientali;

capacità di valutazione dei risultati dei campionamenti stessi;

capacità di valutazione delle procedure da attuare per prevenire e/o diminuire l'esposizione professionale a tossici, data l'interpretazione dei risultati e la valutazione di una data una particolare realtà lavorativa.

Contenuti

Introduzione alla Tossicologia Industriale

  • Parametri che influenzano l'espressione degli effetti tossici
  • Definizione di rischio e pericolo
  • Valutazione dell'esposizione
  • Limiti di esposizione (definizioni)
  • Fattori che determinano la relazione esposizione-effetto sul posto di lavoro
  • Criteri di valutazione della sicurezza degli agenti chimici sul lavoro
  • Definizioni di monitoraggio biologico e ambientale
  • Tecniche di monitoraggio ambientale
  • Regolamento REACH e Nuovo Regolamento Europeo per C.L.P. (cenni).

Vie di penetrazione dei tossici

  • Classificazione degli agenti tossici
  • Classificazione degli effetti tossici (deterministici, stocastico-probabilistici, immunoallergici)
  • Tossicità e dose
  • Relazione esposizione-effetto
  • Meccanismi di tossicità
  • Penetrazione dei tossici (inalazione , via cutanea, ingestione, iniezione)

Il monitoraggio biologico

  • Valutazione del rischio
  • Definizione di monitoraggio biologico
  • Relazione dose-risposta
  • Indicatori biologici (dose, effetto, suscettibilità)
  • Sorveglianza sanitaria
  • Metodi per il monitoraggio biologico
  • Indicatori biologici e valutazione dell'esposizione
  • Scelta della matrice biologica, del tempo di campionamento
  • Interpretazione dei risultati e livelli di azione

Lezioni monografiche su sostanze o gruppi di sostanze utilizzate in ambienti di lavoro (descrizione e caratterizzazione, uso, monitoraggio e valutazione dell'esposizione):

  • Aldeidi
  • Alcoli
  • Idrocarburi aromatici
  • Anestetici e Farmaci chemioterapici antineoplastici in ambito ospedaliero
  • Fitofarmaci
  • Metalli

Testi/Bibliografia

L. Alessio – P. Apostoli  "Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Per Tecnici della Prevenzione" Ed. Piccin

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive delle lezioni in formato PDF

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/francesco.violante

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Saverio Violante